Documenti
Sono stati trovati 4874 risultati
Documenti RSE
In queste pagine viene prodotto l'elenco dei rapporti emessi da RSE a partire dall'anno corrente. L'elenco dei rapporti è navigabile e i singoli rapporti sono messi a disposizione in forma sfogliabile e scaricabile previa registrazione dell'utente.
E' possibile affinare la lista dei rapporti mediante una ricerca assistita i cui parametri sono impostabili nel box messo a disposizione nella zona destra della pagina. L'operatore può agevolmente inserire una serie di parametri ed il sistema reagirà aggiornando immediatamente la pagina.
S. Marchionna, M. Balordi, M. Broglia, M. Soleimanzade, I. Quinzeni, Ottimizzazione delle sintesi di materiali anodici e catodici per batteria NIB RSE 18007935, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Il rapporto descrive le attività svolte per lo sviluppo di batterie innovative a ioni sodio. In particolare si è studiata ed ottimizzata la sintesi i) dei MXeni quali composti anodici a partire da MAX-Phase prodotte via spark plasma sintering, ii) del materiale catodico Na0.44MnO2 mediante tecnica Solgel. Per entrambi i composti, al variare dei principali parametri di sintesi, sono state studiate e correlate tra loro le caratteristiche chimico-fisiche e le prestazioni di accumulo elettrochimico .
Richiedi il materiale (18.49 MB, .pdf)
...dettaglio
E. Micolano, M. Broglia, S. Capelli, Analisi post-mortem dei materiali di celle lito-ioni: procedura di apertura e risultati di prova RSE 18007952, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Il documento descrive alcune analisi post-mortem eseguite su celle litio-ioni allo scopo di evidenziare gli effetti dell’invecchiamento sullo stato dei materiali di cella e in particolare verificare se la sovrascarica delle celle, effettuata al fine di aprire in sicurezza le celle, può causare un degrado della lamina di rame dell’anodo, in questo modo falsando l’esito dei successivi accertamenti sui materiali. I risultati ottenutismentiscono questa ipotesi e sembrano dimostrare che il degrado del rame sia correlato all’invecchiamento delle celle. Si descrive inoltre una procedura di apertura sviluppata per estrarre in sicurezza campioni da celle cariche anche di elevata capacità e una rassegna della letteratura scientifica relativa alle analisi post-mortem delle celle litio-ioni.
Richiedi il materiale (6.28 MB, .pdf)
...dettaglio
G. Agate, N. Bernardo, P. Federici, F. Moia, Simulazioni numeriche del processo industriale di stoccaggio del gas naturalein condizioni di sovrappressione al fine di indagare il comportamento geomeccanico RSE 18007735, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Si riportano i risultati dell’attività di ricerca riguardante lo studio, mediante simulazioni numeriche, del processo industriale di stoccaggio/produzione del gas nel sottosuolo considerando anche l’esercizio in sovrappressione. La metodologia prevede inoltre un interfacciamento fra la simulazione fluidodinamica e un modulo per la simulazione geomeccanica considerando l’eventuale presenza di superfici di rottura. Infine si riporta una analisi bibliografica dei fenomeni di subsidenza e uno studio numerico finalizzato a valutare il fenomeno della subsidenza/innalzamento del suolo, mettendo a punto una metodologia.
Richiedi il materiale (14.51 MB, .pdf)
...dettaglio
M. Radaelli, Batteria Sodio Cloruro di Nichel ad alta temperatura: sviluppo di una monocella planare e test di sinterizzazione dell’elettrolita solido RSE 18007936, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
La mono cella sviluppata in RSE ha evidenziato la bontà delle soluzioni tecniche adottate pur mostrando una serie di problematiche che ne limitano le prestazioni. Importante è il contatto beta allumina-porta corrente anodico in quanto influenza il processo di scarica della mono cella. La sinterizzazione in forno ha evidenziato l’importanza della morfologia dell’atomizzato impiegato, evidenziando la buonasinterizzazione di una polvere di beta allumina sottoposta ad un processo di atomizzazione industriale. I test di sinterizzazione con la tecnica SPS hanno evidenziato l’importanza del profilo termico adottato aifine di una buona sinterizzazione.
Richiedi il materiale (16.10 MB, .pdf)
...dettaglio
O. Perego, Progetto ACCUMULO: Materiali e tecnologie per l’accumulo di energia per il sistema elettrico. Rapporto di sintesi dell'attività 2018 RSE 18008259, 2018. Rapporto di Sintesi Ricerca di Sistema
Il rapporto descrive l’attività sperimentale rivolta allo sviluppo di materiali e tecnologie di accumulo elettrochimico di piccola taglia, in particolare indagando il contesto delle batterie a ioni Sodio (NIB) e alSodio metallico ad alta temperatura. Il rapporto, inoltre, tratta il tema del grande accumulo funzionale alla rete di trasmissione nazionale, descrivendo l’attività modellistica impiegata per indagare l’esercizioin sovrappressione di giacimenti di stoccaggio di gas naturale.
Richiedi il materiale (16.19 MB, .pdf)
...dettaglio
O. Perego, F. Cernuschi, M. Moreno, R. Nocera, F. Vellucci, V. Antonucci, Resoconto attività europea e internazionale sull'accumulo di energia RSE 18007912, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Resoconto dell’attività europea e internazionale di sviluppo dei sistemi d’accumulo energetico, attraverso il monitoraggio delle seguenti iniziative: Work Programme Horizon 2020, FET-flagship Battery 2030+, SET-plan Implementation Plan action 7, ETIP-SNET Working Group 2, ETIP on battery, EERA JP Energy Storage, Mission Innovation Challenge 6, European Battery Alliance ed EMIRI.
Richiedi il materiale (8.33 MB, .pdf)
...dettaglio
C. Valli, A. Cavaliere, L. Ferravante, M. Scagliotti, Un approfondimento sulla metanazione biologica per l’upgrading del biogas a biometano: fattibilità tecnico-economica e possibile ruolo nella gestione delle rinnovabili non programmabili RSE 18007798, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Si analizza la metanazione (in particolare quella biologica) come alternativa ai tradizionali sistemi di “upgrading”, per incrementare la produzione di metano da biogas, ridurre le emissioni di gas serra efornire un servizio “Power to Gas” alla rete elettrica attraverso la produzione di idrogeno rinnovabile con elettrolizzatore. Completa l’analisi bibliografica una valutazione della sostenibilità economica dellatecnologia. Parallelamente si è indagata la possibilità, per un impianto a biogas con produzione elettrica, di partecipare proficuamente al mercato del bilanciamento.
Richiedi il materiale (6.31 MB, .pdf)
...dettaglio
M. Notaro, A. Cavallari, Realizzazione dell’impianto pilota per l’abbattimento combinato degli NOx edel particolato di combustione, installazione e suo collaudo presso unacentrale termica di coogenerazione a biomassa legnosa RSE 18007799, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Il rapporto descrive la realizzazione, l’installazione, la messa in esercizio ed i risultati delle prime prove, presso una centrale termica alimentata a biomassa legnosa, di un impianto pilota per l’abbattimento combinato e simultaneo degli ossidi di azoto (NOx) e del particolato di combustione. In tale impianto ilprocesso di rimozione degli NOx è integrato all’interno di un sistema di filtrazione del particolato in cui il catalizzatore DeNOx-SCR è collocato in idonei cestelli posti all’interno delle maniche filtranti in tessuto.
Richiedi il materiale (2.12 MB, .pdf)
...dettaglio
F. Armanasco, A. Torre, M. Meschini, Impianto pilota per combustione di rotoballe di stocchi di mais tal quali: ottimizzazione e prove di funzionamento del dispositivo innovativo di triturazione RSE 18007772, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Obiettivo del presente rapporto è la descrizione delle modifiche apportate agli elementi di taglio del dispositivo di triturazione del forno innovativo per la combustione di rotoballe di stocchi di mais tal quali, nonché lo svolgimento di una serie di prove atte a valutare le prestazioni del nuovo dispositivo mediante l’analisi di elementi quali pezzatura e portata del materiale trattato.
Richiedi il materiale (10.76 MB, .pdf)
...dettaglio
G. Ciceri, D. Cipriano, G. Martignon, M. Vergata, Attività in ambito normativo, collaborazioni internazionali e aggiornamento di prodotti triennali del Progetto RSE 18007717, 2018. Rapporto Ricerca di Sistema
Sono descritte le attività svolte nel progetto Bioenergia nel corso del PAR 2018, in continuità con quanto svolto nel triennio 2015-2017 che hanno riguardato i contributi fornite da RSE nella normativa di settore, le collaborazioni internazionali in ambito IEA Bioenergy e l’aggiornamento dei prodotti triennali del Progetto, ovvero il sito web sull’attività di normativa e la Banca dati sulla produzione e l’uso dei rifiuti.
Richiedi il materiale (3.19 MB, .pdf)
...dettaglio