Documenti
Sono stati trovati 4738 risultati
Documenti RSE
In queste pagine viene prodotto l'elenco dei rapporti emessi da RSE a partire dall'anno corrente. L'elenco dei rapporti è navigabile e i singoli rapporti sono messi a disposizione in forma sfogliabile e scaricabile previa registrazione dell'utente.
E' possibile affinare la lista dei rapporti mediante una ricerca assistita i cui parametri sono impostabili nel box messo a disposizione nella zona destra della pagina. L'operatore può agevolmente inserire una serie di parametri ed il sistema reagirà aggiornando immediatamente la pagina.
E. Micolano, S. Capelli, Prove di invecchiamento di celle litioioni al variare delle condizioni operative RSE 18002345, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Nel documento si riportano i risultati di analisi post-mortem eseguite su tre celle litioioni tipo NMC sottoposte ai test di invecchiamento con diverse condizioni operative per verificare la presenza di cambiamenti morfologici dei materiali di cella.
Richiedi il materiale (8.51 MB, .pdf)
...dettaglio
M. Radaelli, M. Broglia, Batteria Na-beta: Realizzazione di campioni di elettroliti solidi a diversacomposizione e sviluppo della monocella planare RSE 18002401, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
L’attività svolta riguarda da una parte lo sviluppo di una nuova configurazione di mono ella a geometria planare per la batteria denominata sodio cloruro di nichel e dall’altra lo sviluppo di un nuovo elettrolita solido (¿” allumina) con la tecnica SPS esente da difetti.
Richiedi il materiale (14.01 MB, .pdf)
...dettaglio
G. Agate, R. Guandalini, Manuale d’uso del software GeoSIAM versione 2.0 RSE 18002366, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Istruzioni per l’installazione e l’uso dei moduli inclusi nel sistema GeoSIAM, per il pre e post processing dei dati e per l’analisi fluido-termodinamica, geomeccanica egeochimica di sistemi geologici utilizzati per la produzione e lo stoccaggio di gasnaturale. Applicabile anche alla produzione di energia da fonti geotermiche a bassa, media ed alta entalpia, ai sistemi CAES e per lo stoccaggio geologico di CO2. Adeguamento al nuovo software OpenSource PyLith per l’analisi geomeccanica per la modellazione di domini multiserbatoio su larga scala.
Richiedi il materiale (37.94 MB, .pdf)
...dettaglio
F. Moia, Metodologia per la valutazione dell’idoneità dei giacimenti per lo stoccaggio gas ad operare in sovrapressione RSE 18002367, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Lo studio si pone l’obiettivo di identificare una metodologia per valutare l’idoneità dei giacimenti adibiti a stoccaggio minerario del gas naturale ad operare in regime di sovrapressione rispetto alla pressione di fondo presente alla scoperta del giacimento stesso. La metodologia adottata si articola sulla valutazione degli strumenti software di analisi multicriteria alla luce della raccolta delle nformazioni geologiche per i giacimenti. La validazione del metodo adottato è effettuata attraverso dati sperimentali su un gruppo di sei giacimenti, per iquali sono stati sottoposti alle autorità competenti i progetti per l’esercizio in sovrapressione.
Richiedi il materiale (2.65 MB, .pdf)
...dettaglio
F. Cernuschi, O. Perego, F. Vellucci, M. Moreno, Resoconto attività europea e internazionale RSE 18002452, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Resoconto dell’attività europea e internazionale di sviluppo dei sistemi d’accumuloenergetico, attraverso il monitoraggio delle seguenti iniziative: SETplan Implementation Plan, ETIP-SNET, EERA, Mission Innovation, Battery Alliance ed EMIRI.
Richiedi il materiale (4.62 MB, .pdf)
...dettaglio
S. Marchionna, M. Balordi, M. Broglia, I. Quinzeni, M. Soleimanzade, Realizzazione di una cella NIB prototipale con materiale anodico (MXeni) e catodico sviluppato interamente in RSE RSE 18002341, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Il rapporto descrive le attività di sviluppo di materiali anodici e catodici per la realizzazioni di batteriea ioni sodio (NIB). I MXeni quali materiali anodici sono stati prodotti per esfoliazione chimica di MAXphase che in RSE sono stati sintetizzate mediante Spark Plasma Sintering. È inoltre proseguito lo sviluppo del materiale catodico (Na0.44MnO2) confrontando due processi di sintesi (sol-gel Vs. Stato solido). È quindi stato simulato il comportamento di una mono-cella NIB con caratteristicheallineate allo stato dell’arte.
Richiedi il materiale (26.80 MB, .pdf)
...dettaglio
O. Perego, Progetto ACCUMULO: Materiali e tecnologie per l’accumulo di energia per il sistema elettrico. Rapporto di sintesi dell'attività 2017 RSE 18002257, 2017. Rapporto di Sintesi Ricerca di Sistema
Il rapporto illustra attività e risultati della ricerca svolta in merito allo sviluppo dimateriali e tecnologie dei Sistemi di Accumulo di energia di piccola taglia di tipoelettrochimico, nonché del grande accumulo funzionale alla rete di trasmissionenazionale.
Richiedi il materiale (33.47 MB, .pdf)
...dettaglio
G. Agate, F. Colucci, A. Amicarelli, R. Guandalini, Simulazioni numeriche del processo industriale di stoccaggio di gas naturale al fine di indagare la sicurezza di un serbatoio depleto reale RSE 18002365, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Per il giacimento di ‘Sergnano virtuale’, situato in Lombardia (sito reale di stoccaggio gas operato dalla Stogit) è stato perfezionato il modello geologico 3D di dettaglio basato sulla nuova versione del software GeoSIAM. Sono state realizzate le simulazioni numeriche di tipo fluidodinamico che considerano il periodo di esercizio del campo per cui si hanno i dati disponibili (ciclo di un anno termico e ciclo di 12 anni termici) e tutti i 36 pozzi disponibili. Tali analisi sono volte a determinare all’interno del giacimento il campo di pressione generato dal processo di iniezione ed erogazione del gas naturale. I campi di pressionegenerati dalla simulazione fluidodinamica per il ciclo di un anno termico sono stati utilizzati per studiare le sollecitazioni generate nella roccia serbatoio, nelle rocce incassanti e sulle eventuali faglie e/o elementi strutturali presenti per mezzo di un modulo di geomeccanica opportunamente interfacciato con GeoSIAM.
Richiedi il materiale (39.59 MB, .pdf)
...dettaglio
M. Balordi, Materiali organometallici porosi nelle batterie a ioni sodio: studio di fattibilità presso i laboratori RSE RSE 18002320, 2017. Rapporto Ricerca di Sistema
Studio di letteratura sui MOF; metodi di sintesi, di caratterizzazione e principaliapplicazioni. Studio di fattibilità per lo sviluppo di MOF con applicazioni in batterie a ioni Sodio presso i laboratori RSE.
Richiedi il materiale (5.37 MB, .pdf)
...dettaglio
G. Martignon, Progetto BIOENERGIA: Bioenergia. Rapporto di sintesi dell'attività 2017 RSE 18002337, 2017. Rapporto di Sintesi Ricerca di Sistema
Il rapporto relaziona sui risultati cosneguiti nel periodo di riferimento e complesisivamente nel triennio rispetto ai quattro tematici del Progetto: la filiera biogas-biometano; la combustione delle biomasse; il biorefining del residuo agro-industriale pula di riso (bio-H2 e bio-prodotti); la produzione energetica nazionale da rifiuti solidi.
Richiedi il materiale (12.75 MB, .pdf)
...dettaglio