Notizie
21/07/2017
Dighe: Praga ha ospitato l’85a Annual Meeting dell’ICOLD

L’International Commission on Large Dam, la più importante associazione delle Nazioni che ospitano dighe sul proprio territorio, si è data appuntamento nella capitale Ceca.Numerosa e molto qualificata la partecipazione italiana all’evento, grazie anche ai ricercatori RSE. dettaglio
11/07/2017
INNOGRID2020+ fa il punto sull'innovazione delle reti in Europa
L'evento, il più importante all'interno della UE in materia di infrastrutture elettriche, si è svolto a Bruxelles a fine giugno. Presenza di spicco per la nostra ricerca. RSE ha infatti illustrato i due progetti europei ELECTRA IRP e INSPIRE-Grid di cui è coordinatrice dettaglio
11/07/2017
L’efficienza energetica ha un effetto moltiplicatore

Ogni euro di spesa pubblica investito in efficienza - rivela uno studio di Confindustria – può generare 1,5 euro in termini di ritorno economico (maggiore occupazione, investimenti privati, minori consumi, benefici ambientali). Besseghini (AD di RSE): “La ricerca è fondamentale; occorre superare la tentazione di spingere solo sull’esistente, accontentandosi di promuovere e diffondere le soluzioni tecnologiche già oggi presenti sul mercato, senza guardare oltre”. dettaglio
03/07/2017
On line il numero 2/2017 della nostra newsletter
La forte propensione alla divulgazione dei risultati, la multidisciplinarietà, l’apertura internazionale. Gli elementi - che delineano la mission di RSE - si ritrovano anche nell’ultimo numero di RSEnews che dedica una particolare attenzione alla mobilità sostenibile dettaglio
03/07/2017
Split payment

A far data dal 1° luglio 2017 le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi emesse nei confronti di RSE S.p.A. dovranno essere assoggettate al regime dello Split payment. Per ulteriori dettagli leggere l’informativa qui allegata. dettaglio
30/06/2017
Infrastrutture elettriche: lavorare in sinergia per vincere la sfida della cyber security

A Roma lo scorso 23 giugno i vertici del G7-Energia hanno dedicato una giornata di studio al problema. Gli attacchi recentemente avvenuti hanno fatto scuola e guidano lo sviluppo dei programmi di contrasto e prevenzione. Le interazioni a livello nazionale e transfrontaliero sono state identificate come la chiave per crescere insieme e in modo uniforme, incrementando le capacità di protezione. Il ruolo cruciale della ricerca dettaglio
28/06/2017
Il contributo attivo della ricerca agli operatori di trasmissione

ENTSOe ha appena pubblicato l’Application Report 2016 analizzando le applicazioni pratiche degli insegnamenti e degli strumenti messi a punto nel corso di 20 recenti Programmi di collaborazione comunitari. L’associazione europea, che raccoglie 43 operatori di rete, ha confermato il rapporto di fiducia ad RSE, coinvolto per il l’apprezzato ruolo di consulenza dettaglio
19/06/2017
La cyber security delle infrastrutture elettriche è una priorità da G7
Per il 2017 tocca all’Italia esercitare la Presidenza di turno, proponendo e identificando le linee d’azione e i relativi settori d’intervento e organizzando incontri tecnici preparatori al Vertice dei Capi di Stato e di Governo. Il 23 giugno è previsto un importante appuntamento a Roma. RSE interverrà con una presentazione nella sessione sulle priorità di ricerca italiane. dettaglio
08/06/2017
Efficienza energetica: RSE presenta il progetto EU-MERCI

Coordinato dal nostro ente di ricerca e finanziato da Horizon 2020, è stato presentato durante l’ultima conferenza della FIRE. L’obiettivo è quello di identificare e disseminare le good practice e la condivisione dell’esperienza sull’implementazione di politiche, schemi e meccanismi di supporto all’efficienza energetica fra i vari Paesi europei. Più che positive le prime esperienze già raccolte in Italia nei settori della carta, del vetro e del cemento dettaglio
23/05/2017
Presentazioni del libro bianco RSE – ANIE sull’accumulo elettrico

Il libro bianco è stato predisposto per sottolineare alcuni aspetti di attualità emersi nel corso della collaborazione fra RSE, impegnata nei progetti finanziati dal Fondo per la Ricerca sul Sistema Elettrico nazionale e ANIE, che ha costituito il gruppo accumuli con le aziende associate del settore. dettaglio

Affina media


Temi