Notizie
04/06/2020
RSE lancia e-SMART dalle regioni alpine la mobilità elettrica per tutta l’Italia
Presentato con il coordinamento di RSE il tavolo operativo italiano di e-SMART, progetto per il supporto alla mobilità elettrica nel settore merci e trasporto pubblico dettaglio
03/06/2020
RSEnews: transizione energetica e lockdown, la ricerca non si ferma, anzi…

La pubblicazione della newsletter è da sempre l’appuntamento che riassume le tante iniziative sviluppate. In questa particolare circostanza rappresenta anche il modo per ribadire che la ricerca continua a contribuire allo sviluppo del sistema energetico. dettaglio
26/05/2020
Approvato a livello UE il protocollo proposto da RSE sui test per le misure di emissioni inquinanti

Uno dei campi delle politiche energetiche dove è maggiore l’impegno a livello europeo è quello della metodologia che presiede alle misure delle emissioni e al loro monitoraggio. dettaglio
15/05/2020
La ricerca di RSE never walk alone

In una videoconferenza sono stati presentati i risultati a conclusione dei test di invecchiamento accelerato su simulacri di interruttore per sistemi di alta tensione a 420 kV. dettaglio
11/05/2020
Cambiamenti climatici, il contributo di RSE per la resilienza del sistema elettrico

Trovano spazio anche su L’Energia Elettrica i risultati delle ricerche di RSE volte a migliorare la resilienza del sistema elettrico, messo a rischio da eventi meteorologici estremi in termini d’intensità, estensione e frequenza. dettaglio
11/05/2020
MERIDA: un dataset a supporto della lotta al Covid-19

Durante questo periodo di emergenza è emerso quanto siano fondamentali gli studi epidemiologici ma anche i dataset meteo-climatici che permettano di correlare le condizioni meteo-ambientali con la diffusione del contagio. dettaglio
06/05/2020
A lezione con RSE: Comunità Energetiche e obiettivi del PNIEC
In un seminario di formazione RSE ha approfondito il tema del decentramento dei sistemi energetici, presentando il progetto dimostrativo sulle Comunità dell’Energia dettaglio
05/05/2020
Sistema elettrico e Covid-19: un esperimento che non avremmo mai voluto fare

DossieRSE propone una serie di riflessioni di RSE osservando gli effetti del lock down sul sistema energetico. Il primo contributo è uno studio sull’andamento del carico elettrico registrato sulla rete e delle fonti primarie di energia. Emergono i contorni di un sistema fortemente decarbonizzato, in linea con lo scenario 2030 alla base del PNIEC. dettaglio
15/04/2020
Superconduttori, sviluppi e applicazioni: a che punto siamo?
In due distinti appuntamenti, RSE ha illustrato le proprie ricerche sulle applicazioni della superconduttività a alta temperatura (HTS), nell’ambito dell’International Energy Agency (IEA), e sullo sviluppo di materiali superconduttori innovativi per dispositivi SFCL in corrente continua, all’interno del Progetto Europeo FASTGRID. dettaglio
06/04/2020
RSE presenta la Roadmap Europea delle reti per la transizione energetica

RSE è partner strategico del progetto europeo H2020 Intensys4EU, ed il Direttore del nostro Dipartimento Sostenibilità e Fonti Energetiche, Michele de Nigris è uno dei tre redattori dei documenti prodotti dai lavori della European Technology Integrated Platform on Smart Network for Energy Transition (https://www.etip-snet.eu/). dettaglio

Affina media


Temi