Notizie
23/01/2020
Le nuove sfide del Green New Deal e il ruolo di cerniera di RSE tra conoscenze tecniche e operatori

La pubblicazione della newsletter RSEnews rappresenta un’occasione per fare il punto sulle tante iniziative portate avanti, specie in ambito internazionale. Ma – forse – ancor più per definire gli obiettivi di un 2020 con la rotta ben impostata sull’Europa e la volontà di mettere a disposizione dell’intero mondo dell’energia la propria competenza. dettaglio
16/01/2020
Accumulo domestico di energia e servizi al sistema elettrico: ecco un primo passo concreto
In Lombardia sono presenti almeno 3.000 sistemi di accumulo domestico; di questi, oltre 800 hanno segnalato l’interesse ad essere coinvolti nel progetto. RSE ha raccolto queste manifestazioni di disponibilità e ha svolto simulazioni di funzionamento degli aggregati, dalle quali risulta che esistono ragionevoli margini per offrire servizi di flessibilità al sistema. dettaglio
10/01/2020
Studi sull’autoconsumo collettivo – RSE risponde alle FAQ

Nell’ambito del Piano Triennale di Ricerca di Sistema 2019-2021, anche al fine di contribuire al processo di recepimento della Direttiva RED II e della Direttiva IEM, RSE intende svolgere una analisi costi-benefici dell’autoconsumo collettivo condominiale o di edificio, dal punto di vista energetico, economico, ambientale e sociale, ed inoltre individuare le barriere (regolatorie, tecniche, normative, amministrative, ambientali, sociali, ecc.) che potrebbero limitarne lo sviluppo. dettaglio
23/12/2019
DOSSIERSE - Auto elettrica e decarbonizzazione: facciamo chiarezza

E’ in linea la nuova uscita di DossieRSE dal titolo : “Auto elettrica e contributo alla de-carbonizzazione: il punto sulla situazione” dettaglio
17/12/2019
Energia elettrica, anatomia dei costi: on line l’edizione aggiornata 2019
L’ultima versione riporta l’adeguamento a fine 2018 delle principali voci di costo presenti in bolletta: approvvigionamento dell’energia elettrica, servizi di dispacciamento, trasmissione, distribuzione e misura, oneri generali di sistema, con i relativi commenti degli esperti di RSE. Questo prezioso lavoro di approfondimento rientra all’interno della collana RSEview. dettaglio
16/12/2019
A Piacenza Maurizio Delfanti modera l’incontro con Patrizia Grieco, presidente Enel
In un affollato incontro organizzato da Confindustria di Piacenza, l’Amministratore Delegato di RSE ha intervistato la Presidente Enel, che ha esposto la policy energetica, a livello globale, dell’utility italiana, senza trascurare le ricadute locali. dettaglio
12/12/2019
RESILIENZA - RSE con e-distribuzione insieme nel progetto NEWMAN

È un esempio concreto di collaborazione tra impresa elettrica e ricerca pubblica a beneficio degli utenti: una sperimentazione congiunta sulla formazione di manicotti di neve umida, tra le minacce più serie - frutto anche dei cambiamenti climatici in atto – che DSO e TSO si trovano a fronteggiare. dettaglio
04/12/2019
RSE apre i lavori alla XI Conferenza degli Amici della Terra
_crop.jpg)
Il Piano Nazionale Integrato Clima Energia delinea le linee di azione da mettere in campo per conseguire i gli obiettivi di decarbonizzazione, derivanti dagli impegni UE. La redazione della proposta di Piano, e le modifiche apportate a valle delle osservazioni della Commissione, hanno visto RSE fortemente impegnata a supporto del Ministero dello sviluppo economico. dettaglio
03/12/2019
Audizione di RSE alla X Commissione (Attività Produttive) della Camera dei Deputati

L’indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. dettaglio
25/11/2019
Pubblicato un nuovo Dossier su "Energia dalle Biomasse legnose"

Oggi parlare di energie rinnovabili fa quasi automaticamente pensare a fotovoltaico ed eolico, ma le fonti di energia da considerare rinnovabili sono assai più numerose (idroelettrico, geotermia, moto ondoso, correnti marine ecc.). dettaglio

Affina media


Temi