Pubblicazioni: article
Sono stati trovati 23 risultati
Pubblicazioni RSE
In queste pagine viene prodotto l'elenco delle pubblicazioni di RSE a partire dall'anno corrente. L'elenco delle pubblicazioni è navigabile e per alcune tipologie di pubblicazioni sono a disposizione informazioni richiedibili agli autori previa registrazione dell'utente.
E' possibile affinare la lista delle pubblicazioni mediante una ricerca assistita i cui parametri sono impostabili nel box messo a disposizione nella zona destra della pagina. L'operatore può agevolmente inserire una serie di parametri ed il sistema reagirà aggiornando immediatamente la pagina.
N.A.S. Smith, A.T. Fry, L.E. Crocker, F. Cernuschi, L. Lorenzoni, Design and optimisation of the nozzle of an innovative high temperature solid particulate erosion testing system using finite element modelling, Applied Mathematics and Computation , vol. 301, pp. 60-69, Maggo-2017. Articolo Unione Europea
In questo lavoro è descritta l’attività modellistica effettuata per progettare un ugello da utilizzare in un dispositivo per l’esecuzione di prove di erosione da particolato solido. Inoltre è fornito il confronto con dati sperimentali.
Richiedi il materiale (1.70 MB, .pdf)
...dettaglio
J.K. Malecka, X. Zhang, J. Carr, F. Cernuschi, Altri Autori, Influence of embedded MoSi2 particles on the high temperature thermal conductivity of SPS produced yttria-stabilised zirconia model thermal barrier coatings, : Surface & Coatings Technology , vol. 308 , pp. 31–39, Settembre-2016. Articolo Unione Europea
In questo lavoro è stata misurata la conducibilità termica di campioni di YSZ addizionati con varie percentuali volumetriche di MoSi2 preparati mediante la tecnica Spark Plasma Sintering. Le misure sono state effettuate da temperatura ambiente fino a 1000 ° C. Le misure sono state confrontate con i risultati di simulazioni effettuate con modelli agli elementi finiti (COMSOL) e modelli analitici (modelli di Bruggeman e modello Nielsen) dove si è tenuto conto sia della presenza di porosità sia delle particelle di MoSi2. L’analisi microstrutturale è stata effettuata da mediante analisi d’immagine a partire da immagini SEM e da microscopia ottica; in particolare sono state determinate la frazione, la dimensione, la distribuzione e la superficie di particelle di sigillante. La Diffrazione di raggi X (XRD) è stata condotta per valutare la struttura chimica e la composizione dei materiali compositi. I risultati qui presentati indicano un aumento non lineare della conducibilità termica del materiale composito con la frazione di volume MoSi2.
Richiedi il materiale (2.13 MB, .pdf)
...dettaglio
F. Cernuschi, Can TBC Porosity be Estimated by non Destructive Infrared Techniques? A Theoretical and Experimental Analysis, Surface & Coatings Technology , vol. 272, pp. 387–394, Aprile-2015. Articolo Ricerca di Sistema
È fornita un’analisi teorico-sperimentale circa potenzialità e limiti delle tecniche fortotermiche per la misura non distruttiva della porosità dei rivestimenti con funzione di barriera termica.
Richiedi il materiale (1.53 MB, .pdf)
...dettaglio
L. Mazzocchi, Il parco termoelettrico di generazione sarà ancora utile, Nuova Energia, ISSN 2036-8380, vol. 3, pp. 52-55, Maggio/Giugno-2015. Articolo Ricerca di Sistema
A fronte della domanda di quale sia il destino dell’attuale parco termoelettrico, ed in particolare dei cicli combinati, l’articolo argomenta, sulla base di considerazioni di adeguatezza e flessibilità, che sarà necessario sì ridurre la potenza installata degli impianti a ciclo combinato, ma fino ad un certo limite (circa 1/3 dell’attuale), e sugli impianti che resteranno in servizio occorrerà compiere limitati e mirati investimenti finalizzati ad una maggiore flessibilità operativa.
Richiedi il materiale (458.29 KB, .pdf)
...dettaglio
F. Cernuschi, C. Guardamagna, S. Capelli, L. Lorenzoni, D.E. Mack, A. Moscatelli, Solid particle erosion of standard and advanced thermal barrier coatings, Wear, vol. 348-349, pp. 43-51, Dicembre-2015. Articolo Ricerca di Sistema
Nell'ambito del progetto europeo H2IGCC sono state sviluppate barriere termiche di tipo innovativo caratterizzate da una struttura a doppio strato, alternative alle TBC di Zirconia parzialmente stabilizzata con Yttrio che rappresentano lo stato dell'arte per impieghi in parti calde di turbine a gas.Tali TBC innovative sono state testate ad erosione in condizioni rappresentative dell'esercizio e poste a confronto con TBC standard di tipo poroso e segmentato. In generale, è stata osservata una migliore resistenza all'erosione delle TBC segmentate indipendentemente dalle condizioni sperimentali, mentre uno dei rivestimenti innovativi a doppio strato, grazie alla sua peculiare micro-struttura, ha mostrato una resistenza all'erosione molto interessante, almeno nel caso di particelle fini di erosivo.
Richiedi il materiale (4.74 MB, .pdf)
...dettaglio
A. Moscatelli, F. Cernuschi, M. Notaro, S. Capelli, Air Plasma Sprayed Catalytic Coatings for Denox Applications, Advanced Ceramic Coatings and Materials for Extreme Environments II: Ceramic Engineering and Science Proceedings, vol. 35, Issue 8, pp. 127-128 2014. Articolo Ricerca di Sistema
In questo lavoro sono presentati i primi risultati dello sviluppo di rivestimenti catalitici depositati con tecnica APS. Gli sforzi sono stati focalizzati sulla preparazione in polvere ( diverse vie di produzione della polvere sono stati indagati) e sul set up dei parametri di deposizione. In particolare, sono stati studiati la microstruttura, la composizione della fase e l’efficienza di abbattimento degli NOx di diversi rivestimenti realizzati.
Richiedi il materiale (11.07 MB, .pdf)
...dettaglio
V. Casamassima, G. Guagliardi, M. Benini, A. Cammi, Esercizio flessibile dei cicli combinati - nuovi stimoli per ricerca e sviluppo, L'Energia Elettrica, vol. 91 N.3, pp. 11-20, Maggio/Giugno-2014. Articolo Ricerca di Sistema
Criticità ed effetti sui servizi di dispacciamento causati dall’incremento della produzione di energia rinnovabile non programmabile. La capacità di risposta dei cicli combinati e il contributo della ricerca per aumentare la flessibilità degli impianti in esercizio.
Richiedi il materiale (7.32 MB, .pdf)
...dettaglio
V. Casamassima, G. Guagliardi, M. Benini, A. Cammi, Cicli combinati con esercizio flessibile, Nuova Energia , ISSN 2036-8380, vol. 3, pp. 56-59, Maggio/Giugno-2014. Articolo Ricerca di Sistema
Nell’articolo viene motivata la necessità di un esercizio estremamente flessibile dei cicli combinati attualmente connessi alla rete elettrica nazionale e descritte le attività di ricerca che RSE conduce, mediante l’utilizzo congiunto di strumenti di simulazione dinamica multifisica e simulatori dinamici “high fidelity” d’impianto.
Richiedi il materiale (6.06 MB, .pdf)
...dettaglio
F. Cernuschi, P. Bison, S. Sun, Thermal diffusivity of TBC: Results of a small Round Robin test and considerations about the effect of the surface preparation and the measuring approach, Surface and Coating Technology , vol. 258, pp. 284-292 2014. Articolo Ricerca di Sistema
F. Cernuschi, L. Augello, Solid particle erosion of TBCs: jet tester modeling and erosion forecasts, Advanced Ceramic Coatings and Materials for Extreme Environments II: Ceramic Engineering and Science Proceedings, vol. 35, Issue 8, pp. 139-150 2014. Articolo Ricerca di Sistema