The hydroelectric sector currently provides more than two-thirds of the total generation from the complex of Renewable Sources, and -according to the National Action Plan recently developed by the Government- in 2020 it is expected to contribute more...
Projects
11 results have been found
Risultati ricerca progetti
ACCUMULO 2015, Materiali e tecnologie per accumulo energia per sistema elettrico, Power System Research, 2015.Omar Perego
The report describes the activities and the results of the research conducted in the project "Materials and technologies for energy storage", covering the development of electro-chemical small and medium size storage systems and large hydro-electrical storage systems and natural gas reservoirs.
...more
GRID RESILIENCE 2015 , Security and vulnerabilities of the electrical system, Power System Research, 2015.Antonella Frigerio
In a context of deep changes, safeguard adequately the resilience of the electrical system with regards to exogenous and endogenous phenomena is a key objective in order to ensure the continuity and quality of the energy supply to the end-users.
...more
EOLMAR 2014, Energia elettrica da fonte eolica e da fonte marina, Power System Research, 2014.Laura Serri
Il Progetto è finalizzato a mettere a punto, sperimentare e diffondere strumenti, metodologie ed informazioni atti a supportare lo sviluppo della produzione energetica da fonte eolica e dai moti marini. Il Rapporto descrive le attività ed i risultati raggiunti nel corso del Piano Annuale 2014.
...more
EVOLRETE 2014, Evolution and planning of the national electric system, Power System Research, 2014.Antonella Frigerio
The new European policies on energy are driving extensive changes in the national electric system and market that often lead to operate the network close to the threshold conditions of safety, increasing the risk of cascading phenomena or even blackouts. The project proposes scenario studies to identify ex ante the critical issues that could affect the electro-energy system, probabilistic and dynamic methods to analyse the operational safety of the electric system in its current configuration, and planning and development studies of the network in order to solve congestion and vulnerability problems as well as to strengthen the national and international interconnections.
...more
EVOLRETE 2013, Evoluzione e sviluppo del sistema elettrico nazionale, Power System Research, 2013.Antonella Frigerio
In diretta continuità con i progetti SCENARI 2012 e RETE 2012 il progetto ha preso in esame lo stato attuale delle reti e del Sistema Elettrico e ha affrontato lo sviluppo di studi e strumenti per l’esercizio del Sistema in un contesto di mercato, per garantire la sicurezza di esercizio e la pianificazione di interventi di espansione, il tutto secondo criteri di economicità e sostenibilità ambientale.
...more
RETI ATTIVE 2013, Generazione distribuita e reti attive, Power System Research, 2013.Claudio Luciano Bossi
Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche relative alla generazione distribuita, alle reti di distribuzione attive e ai sistemi di accumulo di energia di grande taglia a supporto del sistema elettrico. I risultati riguardano sia lo sviluppo di nuove tecnologie, sia la loro sperimentazione in laboratorio e in campo. Il progetto include anche un'attività a supporto delle istituzioni in iniziative internazionali per lo sviluppo delle Smart Grid.
...more
RETE 2012, Sviluppo del Sistema e della Rete Elettrica nazionale, Power System Research, 2012.Antonella Frigerio
Il Sistema Elettrico sta attraversando un periodo di profondi e articolati cambiamenti legati essenzialmente alle priorità imposte dalle principali direttive della politica energetica europea e nazionale: riduzione delle emissioni, sicurezza degli approvvigionamenti, competitività dei mercati, economicità della fornitura.In questo contesto di forte trasformazione e sviluppo, il presente progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare studi, strumenti e metodi a supporto della gestione, dell’evoluzione, dello sviluppo e dell’innovazione del Sistema Elettrico per rispondere a requisiti di sicurezza e affidabilità della fornitura, oltre che di sostenibilità ambientale ed economica.
...more
SMART GRIDS 2012, Generazione distribuita, reti attive e sistemi di accumulo, Power System Research, 2012.Luciano Martini
P03 (GOV), Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare, Power System Research, 2009 - 2011.Luigi Mazzocchi
L'obiettivo di RSE nel progetto è contribuire, assieme ad ENEA, alle Università e a nuove strutture dedicate, alla ricostruzione in ambito nazionale di una capacità tecnica, autorizzativa, gestionale e di controllo per le nuove centrali nucleari realizzabili in Italia. Il contributo sarà finalizzato per il breve termine, al supporto delle istituzioni pubbliche, in particolare MiSE, sulle tematiche legate alla riapertura del nucleare (scelte tecnologiche, aspetti normativi, criteri di scelta dei siti); per il medio termine, allo sviluppo delle competenze e degli strumenti necessari per i processi normativi e autorizzativi dei nuovi impianti, con un prevalente orientamento ai temi della sicurezza degli impianti ma prendendo in considerazione anche gli aspetti di qualificazione dei componenti e di impatto sulla rete elettrica; e per il lungo termine, alla partecipazione attiva ai programmi internazionali per lo sviluppo dei reattori di IV Generazione. Il progetto si avvale della sinergia con numerosi progetti di ricerca europei di cui RSE è partner ASAMPSA2 (7° PQ), SARNET 2 (7° PQ), ELSY (6° PQ), CP-ESFR (7° PQ), GETMAT (7° PQ))
...more
P04 (PROD), Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili, Power System Research, 2009 - 2011.Antonio Nicola Negri
L'obiettivo del progetto è mettere a disposizione studi, strumenti e metodi per la valutazione delle tecnologie per le energie rinnovabili, per l'ottimizzazione della gestione degli impianti e della loro integrazione nella rete elettrica, per la minimizzazione dell'impatto ambientale ed il corretto inserimento nel territorio. Gli strumenti e le metodologie risultanti saranno oggetto di sperimentazione e dimostrazione in laboratorio ed in campo, su casi reali. Il progetto si avvale della sinergia con numerosi progetti di ricerca europei di cui RSE è coordinatore SEE HYDROPOWER ( SEE 2009-2012 o partner ACQWA (7° PQ), CLARIS LPB (7° PQ), SHARE (Alpine Space Programme 2009-2012), SMART (IEE 2008-2011).
...more