Nuclear power takes a strong position on the world stage: the 440 large size reactors operating at a total capacity of about 400 GWe produce about 14% of the total electricity produced in the world. In Europe alone, the share of electricity productio...
EVOLRETE 2013, Evoluzione e sviluppo del sistema elettrico nazionale, Power System Research, 2013.Antonella Frigerio
In diretta continuità con i progetti SCENARI 2012 e RETE 2012 il progetto ha preso in esame lo stato attuale delle reti e del Sistema Elettrico e ha affrontato lo sviluppo di studi e strumenti per l’esercizio del Sistema in un contesto di mercato, per garantire la sicurezza di esercizio e la pianificazione di interventi di espansione, il tutto secondo criteri di economicità e sostenibilità ambientale.
...more
RETI ATTIVE 2013, Generazione distribuita e reti attive, Power System Research, 2013.Claudio Luciano Bossi
Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche relative alla generazione distribuita, alle reti di distribuzione attive e ai sistemi di accumulo di energia di grande taglia a supporto del sistema elettrico. I risultati riguardano sia lo sviluppo di nuove tecnologie, sia la loro sperimentazione in laboratorio e in campo. Il progetto include anche un'attività a supporto delle istituzioni in iniziative internazionali per lo sviluppo delle Smart Grid.
...more
PASSAM, Passive and Active Systems on Severe Accident source term Mitigation, European Union, 2012 - 2017. Ada Barbara Del Corno
RETE 2012, Sviluppo del Sistema e della Rete Elettrica nazionale, Power System Research, 2012.Antonella Frigerio
Il Sistema Elettrico sta attraversando un periodo di profondi e articolati cambiamenti legati essenzialmente alle priorità imposte dalle principali direttive della politica energetica europea e nazionale: riduzione delle emissioni, sicurezza degli approvvigionamenti, competitività dei mercati, economicità della fornitura.In questo contesto di forte trasformazione e sviluppo, il presente progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare studi, strumenti e metodi a supporto della gestione, dell’evoluzione, dello sviluppo e dell’innovazione del Sistema Elettrico per rispondere a requisiti di sicurezza e affidabilità della fornitura, oltre che di sostenibilità ambientale ed economica.
...more
P01 (GOV), Studi sullo sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale, Power System Research, 2009 - 2011.Claudio Cherbaucich
Il presente progetto persegue l'obiettivo di sviluppare studi, strumenti e metodologie che possano favorire la trasformazione e lo sviluppo del Sistema Elettrico secondo criteri di economicità, sicurezza e sostenibilità ambientale.
...more
P02 (GOV), Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo, Power System Research, 2009 - 2011. Massimo Gallanti
P03 (GOV), Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare, Power System Research, 2009 - 2011.Luigi Mazzocchi
L'obiettivo di RSE nel progetto è contribuire, assieme ad ENEA, alle Università e a nuove strutture dedicate, alla ricostruzione in ambito nazionale di una capacità tecnica, autorizzativa, gestionale e di controllo per le nuove centrali nucleari realizzabili in Italia. Il contributo sarà finalizzato per il breve termine, al supporto delle istituzioni pubbliche, in particolare MiSE, sulle tematiche legate alla riapertura del nucleare (scelte tecnologiche, aspetti normativi, criteri di scelta dei siti); per il medio termine, allo sviluppo delle competenze e degli strumenti necessari per i processi normativi e autorizzativi dei nuovi impianti, con un prevalente orientamento ai temi della sicurezza degli impianti ma prendendo in considerazione anche gli aspetti di qualificazione dei componenti e di impatto sulla rete elettrica; e per il lungo termine, alla partecipazione attiva ai programmi internazionali per lo sviluppo dei reattori di IV Generazione. Il progetto si avvale della sinergia con numerosi progetti di ricerca europei di cui RSE è partner ASAMPSA2 (7° PQ), SARNET 2 (7° PQ), ELSY (6° PQ), CP-ESFR (7° PQ), GETMAT (7° PQ))
...more
SARNET2, Network of Excellence for a Sustainable Integration of European Research on Severe Accident Phenomenology and Management-Phase 2, European Union, 2009 - 2013.Flavio Parozzi