Cerca nel sito per parola chiave

“Buyer” nel settore appalti e appalti e contratti pubblici

Contratto a tempo indeterminato

 

Posizione

La persona selezionata sarà inserita nel servizio Appalti (SAP) della Funzione Legale di RSE e fornirà il proprio contributo in attività di:

  • analisi di mercato;
  • definizione del disegno di gara in team con il cliente interno e cura degli aspetti giuridici;
  • redazione degli atti di procedura (bandi di gara, lettere di invito e schemi di contratto concernenti l’acquisto di beni e servizi e lavori destinati ad attività tecnico scientifiche e/o di funzionamento della Stazione Appaltante);
  • cura degli atti endoprocedimentali (verbali di gara, aggiudicazione provvisoria, ecc.);
  • verifica dei requisiti di ordine generale e speciale degli operatori economici attraverso FVOE e/o presso gli enti competenti;
  • redazione dei provvedimenti di aggiudicazione definitiva e relative comunicazioni;
  • redazione dei contratti d’appalto;
  • assistenza al cliente interno (DEC/RUP) nel monitoraggio dell’andamento dei contratti e gestione dei rapporti coi fornitori in fase di esecuzione per ciò che concerne gli adempimenti di legge (es. redazione delle schede Simog);
  • acquisti di beni e servizi attraverso la piattaforma MePA di Consip e/o altre piattaforme regionali (Sintel/Intercenter);
  • ricerca, qualifica fornitori e tenuta del relativo albo (piattaforma Digital PA).

La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi.

Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere.

 

Profilo ricercato (requisiti minimi)

Il candidato dovrà aver conseguito una laurea magistrale/specialistica/II livello in giurisprudenza, – Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01), preferibilmente ad indirizzo pubblicistico.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare – entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione – una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate.

 

Sono richieste le seguenti conoscenze/competenze/esperienze:

  • Norme e disposizioni in materia di appalti pubblici.
  • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente di lavoro.
  • Ottima conoscenza pratica di tutto il pacchetto Office (in particolare Excel, Word e Power Point), internet e motori di ricerca.
  • Ottima conoscenza della lingua italiana letta, parlata e scritta
  • Buona conoscenza della lingua inglese letta, parlata e scritta.

 

Sono inoltre richieste:

 

  • flessibilità e predisposizione a lavorare in team;
  • capacità relazionali e organizzative;
  • capacità di comunicazione scritta e verbale;
  • capacità di lavorare sotto stress;
  • dinamicità, proattività e rapidità nell’analisi e ricerca di dati;
  • professionalità e riservatezza.

 

ATTENZIONE Tutti gli elementi del profilo che verranno indicati nel bando come “richiesti” costituiscono requisiti minimi per l’idoneità del candidato a ricoprire la posizione offerta. Ovviamente non sempre l’effettivo o pieno possesso di tali requisiti potrà essere accertato in base al semplice esame del CV trasmesso con la candidatura (per esempio per particolari competenze o esperienze). In tal caso il candidato è comunque ammesso a partecipare alle fasi successive del processo di selezione e la Commissione si riserva di valutare e accertare la piena integrazione dei requisiti minimi (quindi il pieno possesso degli elementi del profilo “richiesti” nel bando) attraverso il risultato della prova scritta e/o l’esito dei colloqui attitudinale e tecnico svolti con il candidato. Nella graduatoria finale, esito del processo di selezione, potranno quindi essere considerati idonei tutti e soli i candidati che soddisfano i requisiti minimi, ovvero tutti e soli i candidati risultati effettivamernte in possesso di tutti gli elementi del profilo richiesti.

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • Esperienza lavorativa come buyer maturata nell’ambito dell’ufficio gare di soggetti di diritto pubblico e/o privato assoggettati all’applicazione del codice degli appalti.
  • Utilizzo dei principali strumenti di commercio elettronico (CONSIP, MEPA, Sintel, INTERcenter).
  • Conoscenza dei principali ERP aziendali (es. Dynamics, SAP, ecc.).

Tipologia di profilo:

La persona ricercata ha un profilo semi-junior con più di un anno e fino a quattro anni di esperienza lavorativa.

A seconda dell’esperienza specifica del candidato, la RAL prevista potrà variare indicativamente tra 35.700€ e 39.000€.

Termine per l’invio delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 18/06/2023, data di chiusura del presente bando.

Processo di selezione

Il processo di selezione per il profilo “Buyer” nel settore appalti e appalti e contratti pubblici” prevede lo svolgimento di una prova scritta (in italiano, indicativamente della durata massima di un’ora), volta a verificare il livello di possesso di conoscenze e/o competenze richieste per la posizione offerta.

I candidati che in base all’esame del CV trasmesso con la propria candidatura saranno ammessi alla prova scritta riceveranno tramite mail, entro una settimana dalla chiusura del bando, indicazioni relative alle specifiche modalità di partecipazione e svolgimento della prova, che sarà erogata a distanza su piattaforma Moodle e-learning RSE. Ai candidati ammessi a partecipare alla prova scritta potrà essere richiesto di trasmettere a RSE un documento di identità, al fine di consentire il loro riconoscimento prima dello svolgimento della prova stessa.

Solo qualora il numero dei candidati ammissibili all’iter di selezione risulti inferiore a 15, RSE si riserva di valutare il passaggio diretto alla fase a colloqui, quindi la cancellazione della prova scritta.

Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta e l’accesso alla successiva fase a colloqui della selezione è fissato in 24/30.

Qualora il numero dei candidati che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 risultasse inferiore a 10, RSE si riserva la facoltà di ammettere alla successiva fase a colloqui i primi candidati non ammessi in graduatoria, fino al raggiungimento di un numero massimo di 10 (salvo eventuale ex aequo nell’ultima posizione utile).

Il punteggio conseguito nella prova scritta e l’ammissione o meno alla fase successiva della selezione saranno comunicati ad ogni candidato nei giorni successivi al test.

I candidati invitati a proseguire l’iter di selezione completeranno tale iter partecipando a due successivi colloqui: un colloquio attitudinale e uno tecnico, dedicati all’ulteriore accertamento dei requisiti.

 

Il punteggio ottenuto nella prova scritta non concorrerà alla formazione della graduatoria finale della selezione.

 

Le valutazioni del colloquio attitudinale e tecnico hanno rispettivamente un peso pari a 40/100 e 60/100.

 

Nel caso in cui la raccolta di candidature risulti difficoltosa attraverso gli strumenti e i canali normalmente utilizzati da RSE, ovvero nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a 50, RSE si riserva la facoltà di avvalersi del supporto di Società specializzate nella ricerca e selezione di personale. Tali Società potranno essere incaricate per lo svolgimento dell’intero procedimento di selezione (anche attraverso iter che possono in parte differire da quello previsto in caso di gestione diretta, sopra descritto) ovvero per una preselezione e, quindi, una riduzione del numero dei candidati entro una soglia ottimale per lo svolgimento della selezione stessa.

 

Esiti del processo, pubblicazione e attivazione della graduatoria finale

In ogni fase del processo, RSE comunicherà a ciascun candidato l’ammissione o meno alle fasi successive dell’iter previsto per la selezione.

RSE provvederà altresì a pubblicare graduatoria ed esito finale della procedura sul sito internet aziendale nell’apposita sezione “Società trasparente”.

La graduatoria pubblicata non costituisce alcun impegno all’assunzione da parte della Società, che potrà liberamente rinunciare, in qualsiasi momento, a concludere la procedura avviata.

Nel caso in cui la Società decida di procedere all’effettiva copertura del posto per il quale la selezione è stata indetta, attingerà dalla graduatoria finale dei candidati risultati idonei per tale specifico profilo, secondo l’ordine di scorrimento.

La graduatoria sarà, in tale caso, mantenuta valida per un periodo massimo di 24 mesi al solo fine di:

  • coprire l’eventuale successiva vacanza del medesimo posto attribuito, che si venga a determinare a qualsiasi titolo (dimissioni, mancato superamento del periodo di prova, licenziamento o altra causa);
  • permettere l’inserimento di ulteriori risorse per il medesimo profilo (che prevedano cioè lo svolgimento di identiche funzioni e l’assegnazione di uguali mansioni a quelle per il quale la selezione è stata indetta).

I candidati presenti nella graduatoria finale sono pertanto avvertiti di informare RSE in caso di variazione dei propri recapiti.

Resta nella libera e discrezionale facoltà della Società la possibilità di attingere alla stessa graduatoria formata, per il medesimo termine massimo di 24 mesi, anche per la copertura di diversi posti che si rendano vacanti a qualsiasi titolo, per i quali siano richiesti i medesimi requisiti e che prevedano lo svolgimento di funzioni similari e l’assegnazione di mansioni analoghe a quelle per il quale la selezione è stata indetta.

 

Invia Curriculum