Cerca nel sito per parola chiave

Profilo “Project Proposal Manager”

Contratto a tempo indeterminato

 

Posizione

La persona selezionata sarà inserita nell’Area “Partnership & Proposal“ della Funzione “Sviluppo Comunicazione e Valorizzazione” di RSE e fornirà il proprio contributo in attività di:

  • Sviluppo della proposta

 

  • Analisi dossier bandi europei e documenti contrattuali.
  • Dialogo continuo e proattivo con i Direttori, i Responsabili dei gruppi di ricerca, i coordinatori delle attività internazionali dei Dipartimenti e, in generale, con il personale interno alla società nell’attribuzione della lavorazione della proposta a un gruppo di lavoro.
  • Assistenza nell’interpretazione della documentazione e formulazione del progetto di ricerca.
  • Supporto nella identificazione, nel coinvolgimento e nel coordinamento dei partner per la costruzione del consorzio, del piano di lavoro e del budget di progetto.

 

  • Coordinamento della proposta (Proposal management)

 

  • Assistenza e supporto in attività di:
      • definizione dell’implementation plan;
      • preparazione dei contributi scientifici e relativi a exploitation, communication, dissemination e Intellectual Property Right;
      • stesura finale, gestione EPSS e chiusura proposta.

 

  • Attività trasversali

 

  • Collaborare alle fasi di concepimento, introduzione e operatività di soluzioni a carattere strutturale per il miglioramento continuo del processo di progettazione europea e internazionale.
  • Supervisione/partecipazione/collaborazione alle azioni di comunicazione interna ed esterna.
  • Analisi dei competitor, possibili sinergie e partnership, accordi con partner industriali.
  • Analisi delle proposte passate, individuazione criticità.
  • Analisi e valorizzazione dei risultati ottenuti nel rispetto dei vincoli IPR.

 

  • Sviluppo delle collaborazioni di ricerca industriali ed istituzionali

 

  • Analisi del contesto dei settori industriali e degli ambiti istituzionali in cui storicamente RSE è meno presente.
  • Individuazione di imprese potenzialmente interessate a collaborazioni di ricerca e sviluppo dei contatti con le stesse.
  • Elaborazione di proposte di collaborazione su tematiche innovative di competenza RSE in stretta collaborazione con i Direttori.
  • Cura della fase di contrattazione della proposta con l’impresa/ente e della fase di conversione della proposta in contratto di collaborazione.
  • Supporto alla gestione dei rapporti con l’impresa/ente nel corso dell’esecuzione del lavoro e nella fase di conclusione della collaborazione.

 

La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi.

Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere.

 

Profilo ricercato (requisiti minimi)

Il candidato dovrà aver conseguito una laurea triennale in Ingegneria Industriale (Classe di Laurea L09)

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare – entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione – una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate.

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature che, all’interno del CV, conterranno anche l’attestato del titolo di studio.

Sono richieste le seguenti conoscenze/competenze/esperienze:

  • aver svolto per almeno 5 anni un ruolo analogo a quello ricercato (o il ruolo di responsabile o coordinatore di team dedicati ad analoghe posizioni) presso enti con comprovato orientamento innovativo, di cui almeno 3 anni presso Enti di ricerca di qualsiasi natura giuridica.

 

  • Aver gestito e portato alla sottomissione negli ultimi 5 anni in posizione analoga a quella ricercata, almeno 15 proposte, di cui almeno 3 proposte come coordinatore.

 

  • Conoscere tecniche e metodologie di euro-progettazione necessarie per formulare una proposta progettuale coerente con gli obiettivi strategici, fattibile e sostenibile rispetto agli obiettivi indicati dal soggetto finanziatore.

 

  • In ambito proposal management, conoscere tecniche di analisi e interpretazione dei dossier dei bandi europei, a gestione diretta della Commissione europea o a gestione indiretta (nazionali, regionali o locali), e di sviluppo della proposta.
  • Buona conoscenza della lingua inglese letta parlata e scritta.
  • Ottima conoscenza della lingua italiana.

 

La figura professionale ricercata è dotata di specifiche conoscenze, adeguate competenze tecniche e metodologiche, soft skills e congrua esperienza maturata, con particolare riguardo a:

 

  • collaborazioni industriali e istituzionali: capacità, metodologie ed esperienza necessarie per proporre, avviare, gestire rapporti di collaborazione con l’industria e con le istituzioni (amministrazioni regionali, comunali, ecc.) su progettualità di alto livello in cui la componente innovativa abbia un ruolo centrale.

 

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • Esperienza professionale di cui ai punti svolta per periodi superiori a quelli richiesti come requisiti minimi.
  • Esperienza professionale in posizioni analoghe a quella da ricoprire maturata sia nel settore pubblico che nel privato. Sarà considerata con ulteriore preferenza l’esperienza maturata, specificamente in realtà miste pubblico/private.
  • Esperienza professionale in posizioni analoghe a quella da ricoprire maturata con Università, Enti pubblici di ricerca o società di ricerca.
  • Esperienza maturata specificamente nel settore dell’Energia con approccio orientato all’Open Innovation.
  • Esperienza maturata in posizioni con ingaggio legato al risultato.
  • Successo comprovato nel conseguimento di finanziamenti europei.
  • Eventuali altri titoli o esperienze rilevate dal curriculum vitae e ritenute conferenti all’incarico.

 

Tipologia di profilo

La persona ricercata deve avere una esperienza post-laurea significativa rispetto alla figura ricercata di almeno cinque anni maturati negli ultimi sette anni.

Termine per l’invio delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 18/06/2023, data di chiusura del presente bando.

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature che, all’interno del CV, conterranno anche l’attestato del titolo di studio.

 

Processo di selezione

Il processo di selezione per il profilo “Project Proposal Manager” prevede lo svolgimento di una prova scritta in italiano e in inglese, indicativamente della durata massima di un’ora), volta a verificare il livello di possesso di conoscenze e/o competenze richieste per la posizione offerta.

I candidati che in base all’esame del CV trasmesso con la propria candidatura saranno ammessi alla prova scritta riceveranno tramite mail, entro una settimana dalla chiusura del bando, indicazioni relative alle specifiche modalità di partecipazione e svolgimento della prova, che sarà erogata a distanza su piattaforma Moodle e-learning RSE. Ai candidati ammessi a partecipare alla prova scritta potrà essere richiesto di trasmettere a RSE un documento di identità, al fine di consentire il loro riconoscimento prima dello svolgimento della prova stessa.

Solo qualora il numero dei candidati ammissibili all’iter di selezione risulti inferiore a 15, RSE si riserva di valutare il passaggio diretto alla fase a colloqui, quindi la cancellazione della prova scritta.

Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta e l’accesso alla successiva fase a colloqui della selezione è fissato in 24/30.

 

Qualora il numero dei candidati che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 risultasse inferiore a 10, RSE si riserva la facoltà di ammettere alla successiva fase a colloqui i primi candidati non ammessi in graduatoria, fino al raggiungimento di un numero massimo di 10 (salvo eventuale ex aequo nell’ultima posizione utile).

Il punteggio conseguito nella prova scritta e l’ammissione o meno alla fase successiva della selezione saranno comunicati ad ogni candidato nei giorni successivi al test.

I candidati invitati a proseguire l’iter di selezione completeranno tale iter partecipando a due successivi colloqui: un colloquio attitudinale e uno tecnico, dedicati all’ulteriore accertamento dei requisiti.

 

Il punteggio ottenuto nella prova scritta varrà 30/100 del punteggio complessivo utile alla formazione della graduatoria finale della selezione. La restante quota 70/100 verrà così ripartita: 30/100 alla valutazione del colloquio attitudinale; 40/100 alla valutazione del colloquio tecnico.

In caso di esclusione della prova scritta i pesi saranno così ripartiti: 40/100 alla valutazione del colloquio attitudinale e 60/100 alla valutazione del colloquio tecnico.

 

Nel caso in cui la raccolta di candidature risulti difficoltosa attraverso gli strumenti e i canali normalmente utilizzati da RSE, ovvero nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a 50, RSE si riserva la facoltà di avvalersi del supporto di Società specializzate nella ricerca e selezione di personale. Tali Società potranno essere incaricate per lo svolgimento dell’intero procedimento di selezione (anche attraverso iter che possono in parte differire da quello previsto in caso di gestione diretta, sopra descritto) ovvero per una preselezione e, quindi, una riduzione del numero dei candidati entro una soglia ottimale per lo svolgimento della selezione stessa.

 

Esiti del processo, pubblicazione e attivazione della graduatoria finale

In ogni fase del processo, RSE comunicherà a ciascun candidato l’ammissione o meno alle fasi successive dell’iter previsto per la selezione.

RSE provvederà altresì a pubblicare graduatoria ed esito finale della procedura sul sito internet aziendale nell’apposita sezione “Società trasparente”.

La graduatoria pubblicata non costituisce alcun impegno all’assunzione da parte della Società, che potrà liberamente rinunciare, in qualsiasi momento, a concludere la procedura avviata.

Nel caso in cui la Società decida di procedere all’effettiva copertura del posto per il quale la selezione è stata indetta, attingerà dalla graduatoria finale dei candidati risultati idonei per tale specifico profilo, secondo l’ordine di scorrimento.

La graduatoria sarà, in tale caso, mantenuta valida per un periodo massimo di 24 mesi al solo fine di:

  • coprire l’eventuale successiva vacanza del medesimo posto attribuito, che si venga a determinare a qualsiasi titolo (dimissioni, mancato superamento del periodo di prova, licenziamento o altra causa);
  • permettere l’inserimento di ulteriori risorse per il medesimo profilo (che prevedano cioè lo svolgimento di identiche funzioni e l’assegnazione di uguali mansioni a quelle per il quale la selezione è stata indetta).

I candidati presenti nella graduatoria finale sono pertanto avvertiti di informare RSE in caso di variazione dei propri recapiti.

Resta nella libera e discrezionale facoltà della Società la possibilità di attingere alla stessa graduatoria formata, per il medesimo termine massimo di 24 mesi, anche per la copertura di diversi posti che si rendano vacanti a qualsiasi titolo, per i quali siano richiesti i medesimi requisiti e che prevedano lo svolgimento di funzioni similari e l’assegnazione di mansioni analoghe a quelle per il quale la selezione è stata indetta.

Invia Curriculum