Cerca nel sito per parola chiave

Ricercatore/Ricercatrice – Sviluppo di strumenti di misura, metodologie diagnostiche e modelli evoluti di componenti per le reti elettro energetiche

(Rif. TTD11_2023)

 

Avviso

 

“Il presente Avviso fa seguito al precedente bando CONCORSONE_RSE_2023- pubblicato sul sito di RSE sino al 11 maggio 2023 – ad esito del quale la procedura selettiva espletata non ha consentito di ricoprire la posizione allora ricercata, a causa dell’esaurimento della graduatoria dei candidati idonei.

 

Contratto a tempo indeterminato – Modalità di lavoro mista (presenza e lavoro agile)

 

Posizione

La risorsa selezionata sarà inserita nel Gruppo di Ricerca “Misure e Diagnostica di Componenti ” del Dipartimento “TTD – Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione” della sede RSE di Milano e sarà chiamata a svolgere attività di ricerca volte allo sviluppo di metodologie e strumenti innovativi nell’ambito delle misure fondamentali per le reti elettroenergetiche, della diagnostica dei componenti nell’ambito dei Sistemi Elettrici di Trasmissione e Distribuzione e delle Infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica e, più in generale, delle reti energetiche, al presidio delle evoluzioni tecniche e normative del settore.

Le attività potranno in particolare riguardare:

  • lo studio, lo sviluppo e l’implementazione di architetture di misura distribuite per l’incremento dell’osservabilità, della resilienza e dell’efficienza energetica delle reti di Trasmissione e Distribuzione in corrente alternata e continua;
  • lo sviluppo e la sperimentazione di strumenti e metodologie volti all’evoluzione delle apparecchiature di misura per le reti elettroenergetiche, al miglioramento della loro accuratezza e flessibilità, alla diagnostica predittiva di componenti delle reti elettriche;
  • lo studio, lo sviluppo e la sperimentazione di apparecchiature di misura finalizzate alla mobilità elettrica e alle infrastrutture di ricarica;
  • lo sviluppo di metodi di caratterizzazione metrologica di apparecchiature di misura innovative e le conseguenti valutazioni di incertezza di misura.
  • lo sviluppo di sensori e di metodologie e architetture di misura volti alla diagnostica delle condizioni e dell’invecchiamento dei componenti delle reti in corrente alternata e continua;
  • lo sviluppo di modelli evoluti di componenti delle reti elettroenergetiche, finalizzati ad applicazioni di misura e protezione evolute.

Il contributo sarà prevalentemente fornito nell’ambito delle attività legate alla Ricerca di Sistema, e a progetti di ricerca finanziata in ambito nazionale ed europeo.

Le lingue di lavoro sono l’Italiano e l’Inglese.

La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi.

Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere.

 

Profilo ricercato (requisiti minimi)

Il candidato dovrà aver conseguito, entro al massimo due mesi dalla data di chiusura del presente bando (di seguito indicata), una laurea magistrale/specialistica/II livello in uno dei seguenti indirizzi (Classi di Laurea): Ingegneria Elettrica (LM28), Ingegneria Elettronica (LM29), Ingegneria dell’Automazione (LM25), Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM27), Ingegneria Biomedica (indirizzo elettronico) (LM21), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM44), Fisica (LM17).

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature che, all’interno del CV, conterranno anche l’attestato del titolo di studi qualora già conseguito.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare – entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione – una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate.

Sono richieste almeno due tra le seguenti conoscenze/competenze/esperienze:

  • conoscenze elettriche, energetiche, misuristiche e statistiche di base;
  • una buona conoscenza del funzionamento del sistema elettro-energetico;
  • utilizzo di ambienti e strumenti di simulazione, sviluppo software, analisi statistica, modellistica;
  • buona dimestichezza con i principali strumenti informatici per la gestione di fogli di calcolo, documenti, presentazioni.

 

Sono inoltre richieste:

  • attitudine al lavoro di gruppo con approccio multidisciplinare;
  • spiccata capacità di apprendimento, inclinazione all’approfondimento e allo sviluppo continuo delle proprie conoscenze;
  • ottima conoscenza, scritta e parlata, delle lingue italiana e inglese, con particolare riferimento alla stesura sia di rapporti e articoli tecnico-scientifici sia di elaborati di natura divulgativa;
  • buone capacità di relazione, di comunicazione e scambio di competenze con soggetti sia interni sia esterni;
  • interesse per le attività di studio relative alla modellistica e alle attività sperimentali;
  • flessibilità e disponibilità a occasionali trasferte in Italia e all’estero.

 

L’accertamento dell’effettivo possesso di alcuni degli elementi di conoscenze/competenze/esperienze sopra indicati potrà essere rinviato all’intervista attitudinale e/o tecnica svolta nel colloquio con il candidato (vedi oltre la descrizione del processo di selezione).

ATTENZIONE: Tutti gli elementi del profilo che verranno indicati nel bando come “richiesti” costituiscono requisiti minimi per l’idoneità del candidato a ricoprire la posizione offerta.

Ovviamente non sempre l’effettivo o pieno possesso di tali requisiti potrà essere accertato in base al semplice esame del CV trasmesso con la candidatura (per esempio per particolari competenze o esperienze). In tal caso il candidato è comunque ammesso a partecipare alle fasi successive del processo di selezione e la Commissione si riserva di valutare e accertare la piena integrazione dei requisiti minimi (quindi il pieno possesso degli elementi del profilo “richiesti” nel bando) attraverso il risultato della prova scritta e/o l’esito dei colloqui attitudinale e tecnico svolti con il candidato. Nella graduatoria finale, esito del processo di selezione, potranno quindi essere considerati idonei tutti e soli i candidati che soddisfano i requisiti minimi, ovvero tutti e soli i candidati risultati effettivamernte in possesso di tutti gli elementi del profilo richiesti.

 

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • una buona conoscenza dei Sistemi di Trasmissione e Distribuzione in corrente alternata e continua;
  • conoscenze nell’ambito della modellistica dei sistemi elettrici e dei relativi componenti;
  • conoscenza di linguaggi di programmazione e ambienti di sviluppo (es. C/C++, LabVIEW, Python);
  • conoscenza di codici di calcolo numerico, tool di simulazione fisico matematica e analisi statistica (es. MATLAB, Comsol, R…);
  • tecniche di Signal Processing;
  • conoscenza di alcuni dei seguenti ambienti di simulazione per i sistemi elettrici (es. MATLAB Simulink/SimPowerSystem, ATPDraw e DigSilent);
  • conoscenza di tool per la progettazione (es. LTSpice) e la prototipazione elettronica (es. Autodesk/Fusion 360)
  • competenze di progettazione elettrica ed elettronica ed eventuali abilitazioni
  • attività di ricerca e sperimentali in ambito misuristico/metrologico;
  • conoscenza di protocolli di comunicazione con particolare riferimento a IEC 61850;
  • esperienza nella stesura di testi sia tecnico-scientifici (articoli, rapporti) sia divulgativi;
  • esperienze di studio, tesi di laurea, di dottorato di ricerca e/o di lavoro orientate ai temi citati.

 

Tipologia di profilo:
La persona ricercata va dal neolaureato ad una persona con un massimo di cinque anni di esperienza lavorativa. A seconda dell’esperienza specifica del candidato, la RAL prevista potrà variare indicativamente tra 35.700€ e 39.000€

ATTENZIONE: Il Dottorato di Ricerca è considerato equivalente a 3 anni di esperienza

 

Termine per l’invio delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 15/09/2023 data di chiusura del presente bando.

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature che, all’interno del CV, conterranno anche l’attestato del titolo di studi qualora già conseguito.

 

Processo di selezione

Il processo di selezione per il profilo “Ricercatore/Ricercatrice – Sviluppo di strumenti di misura, metodologie diagnostiche e modelli evoluti di componenti per le reti elettro energetiche” prevede lo svolgimento di una prova scritta (in italiano indicativamente della durata massima di un’ora), volta a verificare il livello di possesso di conoscenze e/o competenze richieste per la posizione offerta.

I candidati che in base all’esame del CV trasmesso con la propria candidatura saranno ammessi alla prova scritta riceveranno tramite mail, entro una settimana dalla chiusura del bando, indicazioni relative alle specifiche modalità di partecipazione e svolgimento della prova, che sarà erogata a distanza su piattaforma Moodle e-learning RSE. Ai candidati ammessi a partecipare alla prova scritta potrà essere richiesto di trasmettere a RSE un documento di identità, al fine di consentire il loro riconoscimento prima dello svolgimento della prova stessa.

Solo qualora il numero dei candidati ammissibili all’iter di selezione risulti inferiore a 15, RSE si riserva di valutare il passaggio diretto alla fase a colloqui, quindi la cancellazione della prova scritta.

Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta e l’accesso alla successiva fase a colloqui della selezione è fissato in 24/30.

Qualora il numero dei candidati che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 risultasse inferiore a 10, RSE si riserva la facoltà di ammettere alla successiva fase a colloqui i primi candidati non ammessi in graduatoria, fino al raggiungimento di un numero massimo di 10 (salvo eventuale ex aequo nell’ultima posizione utile).

Il punteggio conseguito nella prova scritta e l’ammissione o meno alla fase successiva della selezione saranno comunicati ad ogni candidato nei giorni successivi al test.

I candidati invitati a proseguire l’iter di selezione completeranno tale iter partecipando a due successivi colloqui: un colloquio attitudinale e uno tecnico, dedicati all’ulteriore accertamento dei requisiti.

Il punteggio ottenuto nella prova scritta non concorrerà alla formazione della graduatoria finale della selezione.

Le valutazioni del colloquio attitudinale e tecnico hanno rispettivamente un peso pari a 40/100 e 60/100.

 

Esiti del processo, pubblicazione e attivazione della graduatoria finale

In ogni fase del processo, RSE comunicherà a ciascun candidato l’ammissione o meno alle fasi successive dell’iter previsto per la selezione.

RSE provvederà altresì a pubblicare graduatoria ed esito finale della procedura sul sito internet aziendale nell’apposita sezione “Società trasparente”.

La graduatoria pubblicata non costituisce alcun impegno all’assunzione da parte della Società, che potrà liberamente rinunciare, in qualsiasi momento, a concludere la procedura avviata.

Nel caso in cui la Società decida di procedere all’effettiva copertura del posto per il quale la selezione è stata indetta, attingerà dalla graduatoria finale dei candidati risultati idonei per tale specifico profilo, secondo l’ordine di scorrimento.

La graduatoria sarà, in tale caso, mantenuta valida per un periodo massimo di 24 mesi al solo fine di:

  • coprire l’eventuale successiva vacanza del medesimo posto attribuito, che si venga a determinare a qualsiasi titolo (dimissioni, mancato superamento del periodo di prova, licenziamento o altra causa);
  • permettere l’inserimento di ulteriori risorse per il medesimo profilo (che prevedano cioè lo svolgimento di identiche funzioni e l’assegnazione di uguali mansioni a quelle per il quale la selezione è stata indetta).

I candidati presenti nella graduatoria finale sono pertanto avvertiti di informare RSE in caso di variazione dei propri recapiti.

Resta nella libera e discrezionale facoltà della Società la possibilità di attingere alla stessa graduatoria formata, per il medesimo termine massimo di 24 mesi, anche per la copertura di diversi posti che si rendano vacanti a qualsiasi titolo, per i quali siano richiesti i medesimi requisiti e che prevedano lo svolgimento di funzioni similari e l’assegnazione di mansioni analoghe a quelle per il quale la selezione è stata indetta.

 

Nel periodo di validità della predetta graduatoria, RSE si riserva la possibilità di attingere alla stessa, nel rispetto dell’ordine di scorrimento, anche per eventuali posizioni vacanti che dovessero aprirsi per il medesimo profilo presso la sede di Roma, di prossima apertura.

In tale ipotesi, il rifiuto del candidato di essere assegnato ad una sede diversa da quella di prima proposta, non determinerà l’esclusione dalla graduatoria per la sede di Milano.