Page 1 - RSE Newsletter 1-2020
P. 1
TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE www.rse-web.it
DOSSIERSE
Sistema elettrico e Covid-19: prove tecniche di PNIEC
DossieRSE ha scelto di proporre una serie
di riflessioni sugli impatti del lockdown sul sistema
energetico. Il primo contributo è uno studio
sull’andamento del carico elettrico registrato
sulla rete e delle fonti primarie di energia.
Lo studio di RSE ha confrontato la domanda di energia
e il mix delle fonti nel mese di marzo 2020 rispetto allo stesso
periodo di 12 mesi fa, analizzando poi una giornata “tipo” –
domenica 5 aprile 2020 – e confrontandola con la
corrispondente del 2019. L’analisi della giornata “tipo”
ha evidenziato una sostenuta produzione da rinnovabili (FER),
in particolare eolico e fotovoltaico.
“Si è assistito a un progressivo rallentamento della domanda
– ha dichiarato Luigi Mazzocchi, Direttore Dipartimento
Tecnologie di Generazione e Materiali – con una diminuzione
dell’utilizzo delle fonti fossili del 16 per cento e un incremento proporzionale delle rinnovabili”.
Il confronto fra queste due giornate campione può suggerire
alcuni spunti su come evolverà il sistema elettrico nei
prossimi 10 anni, caratterizzato da una elevata penetrazione
di rinnovabili non programmabili e da assenza di generazione
a carbone, secondo quanto disegnato per il 2030 dallo
scenario alla base del PNIEC. “È stato anche importante
osservare – ha commentato Mazzocchi – come il sistema
si sia sempre mantenuto stabile e in sicurezza”.
APPROFONDISCI
# TRANSIZIONE ENERGETICA / SMART GRID / SUPERCONDUTTIVITÀ / RICERCA DI SISTEMA /
RINNOVABILI / FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE / AUTOCONSUMO / RESILIENZA / BIG DATA /
ACCUMULO / E-MOBILITY / EFFICIENZA / SCENARI / V2G / FLESSIBILITÀ ENERGETICA/
L’editoriale di Maurizio Delfanti Amministratore Delegato RSE
L’appuntamento periodico della con la partecipazione fisica dei protagonisti, strette di mano,
nostra newsletter cade nel momento tavoli degli oratori affollati – poi una serie di incontri virtuali
tragico dell’emergenza sanitaria, che attraverso lo schermo del video, i messaggi veicolati con
ha costretto fra i primi il nostro Paese linguaggio dei media. Abbiamo dovuto cambiare all’improvviso
e via via tutto il mondo a cambiare anche il nostro modo di comunicare, e anche le visite ai
abitudini di vita e svolgimento delle laboratori sono proposte solo grazie ai video registrati appena
attività lavorative in modo drastico e prima della chiusura.
repentino. Ma la ricerca di RSE non si è fermata, e abbiamo analizzato tra
Anche le notizie riportate in questo l’altro, grazie alle nostre competenze interdisciplinari, anche le
numero sembrano appartenere a conseguenze di questo grande esperimento – che mai
due mondi diversi, prima del lockdown – eventi e incontri svolti avremmo voluto – sul sistema elettrico e sul mercato italiano.