Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Ambiente

Laboratorio Misure Meteorologiche LMM

laboratori - Ambiente

Laboratorio Misure Meteorologiche LMM

Le attività del Laboratorio sono finalizzate alla misura di grandezze meteorologiche, allo sviluppo di sistemi automatici di misura e di acquisizione dati per l’utilizzo in sede e in campagne di misura (ambito solare, eolico, sicurezza delle infrastrutture elettriche), all’utilizzo e alla caratterizzazione di sensori di misura di tipo innovativo per misure puntuali e di profilo (remote sensing). Il laboratorio è dotato anche di standard meteorologici secondari finalizzati alla calibrazione di sensori meteo.

In laboratorio si svolgono le seguenti attività:
• collaudo e caratterizzazione di sensori e strumenti di misura, dal punto di vista elettronico e dell’interfacciamento ai sistemi di acquisizione
• configurazione, taratura e calibrazione di acquisitori dati con segnali campione
• manutenzione, controllo e calibrazione periodica di sensori meteorologici, con particolare attenzione ai sensori di radiazione solare
• realizzazione di sistemi di acquisizione automatica di dati ad hoc
• sviluppo di software di acquisizione dati, interfacce a strumenti e sensori
• progettazione e realizzazione di sistemi di trasmissione dati e misure basati su protocolli rs232, rs485, ethernet, via cavo, wi-fi e GSM.
• allestimento di apparati strumentali completi per campagne meteorologiche (misure solari, rilevamento ghiaccio, stazioni meteorologiche complete, ecc.)
• osservatorio sull’evoluzione tecnica della strumentazione

 

STAZIONE METEOROLOGICA

La stazione meteorologica, presso la sede RSE di Milano, acquisisce i principali parametri meteorologici:
• temperatura dell’aria
• umidità relativa
• pressione atmosferica
• precipitazione
• velocità e direzione del vento.

La stazione meteorologica acquisisce anche le misure di una postazione a circa 50 m dal suolo, dove vengono effettuate misure relative all’energia solare senza interferenze di ostacoli vicini.

STAZIONE DI MISURA SOLARE

La stazione solare è collegata alla stazione meteo al suolo mediante una tratta wi-fi che permette la ricezione in tempo reale.

Le misurazioni effettuate al momento nella postazione remota sono le seguenti:
• radiazione globale (piranometro cmp21 di Kipp & Zonen – secondary standar ISO)
• durata dell’insolazione e radiazione diretta (sunshine meter csd3 di Kipp & Zonen)
• visibilità orizzontale (visibili metro Vaisala PWD22)

INSEGUITORE SOLARE SOLY2

A completamento della stazione solare, a breve sarà installato un inseguitore solare di Kipp & Zonen (solys2) con per la misura della radiazione diretta mediante tracking solare (pireliometro chp1 di Kipp & Zonen – ISO First Class) e della radiazione diffusa mediante piranometro oscurato (cmp6 di Kipp & Zonen– ISO First Class).

PIRELIOMETRO CHP1

L’inseguitore, dotato di GPS e computer linux all’interno è in grado di operare autonomamente, senza necessità di connessione ad un computer esterno. La strumentazione solare che verrà installata sul tetto è pienamente conforme allo standard WMO (World Meteorlogical Organizazion), alle norme ISO e allo standard della rete BSRN (Baseline Surface Radiation Network).