Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Superconduttività e trasformatori ad alto tasso di innovazione

News - Notizie

Superconduttività e trasformatori ad alto tasso di innovazione

Isolamento dielettrico in ambiente criogenico: al lavoro per la stesura della technical brochure

Trasformatori: c’è grande innovazione, ma nella tradizione non tutto è consolidato…

Martedì 28 agosto si è tenuta la riunione del Working Group D1.64.

Il WG D1.64 (Electrical insulation systems at cryogenic temperatures) ha come obiettivo la stesura di una technical brochure riguardante le problematiche dell’isolamento dielettrico in ambiente criogenico, la cui pubblicazione è prevista per fine 2019.

RSE (Martini e Angeli i rappresentanti a Parigi) ha in carico il coordinamento del capitolo 5, Experience in design of insulation systems and devices, avendo sperimentato per oltre un anno un dispositivo installato su impianto reale di distribuzione. Inoltre RSE realizzerà il paragrafo dedicato ai limitatori superconduttivi della corrente di guasto di tipo resistivo. L’obiettivo è quello di arrivare ad una versione della brochure il più possibile vicina a quella finale entro il prossimo meeting, che RSE avrà il piacere di ospitare nel mese di aprile 2019.

Riunione lunga e densissima quella del SCA2 Transformers.

Sul piano internazionale le keyword alla base delle prossime attività del SCA2 sono distribuite tra tematiche tradizionali (impulse testing, Dynamic Thermal Behaviour, Short-circuit withstand capability), segno che anche nella tradizione non ancora tutto è consolidato, e focalizzazione su aspetti più innovativi (renewable and storage connection, HVDC application, On Load Tap Changers, new insulating fluids, …).

Inoltre, nel quadro di una collaborazione tra CIGRE e World Bank volta alla diffusione dell’elettrificazione nei Paesi meno sviluppati, una particolare attenzione sarà dedicata al tema Technologies to enable wider access to electricity.

Per quanto riguarda il Comitato Nazionale Italiano è stato ufficializzato il passaggio di testimone tra il rappresentante nazionale uscente, Paolo Mazza di RSE, a valle di un lunghissimo mandato, e il nuovo designato, Simone Sacco di Terna.

Proprio Paolo Mazza ha contribuito in modo fattivo e costruttivo a rappresentare e tenere i collegamenti con comitato italiano. Per tale ragione è stato riconosciuto Distinguished Member CIGRE 2018. Il riconoscimento quest’anno è stato dato anche ai professori Roberto Benato e Fabrizio Pilo, e a Massimo Petrini di Terna, ciascuno per gli aspetti di loro competenza.


Massimo Rebolini, presidente del comitato nazionale italiano CIGRE, e Paolo Mazza