Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Database

LCA of the current and future italian electricity mixes

prodotti - Database

LCA of the current and future italian electricity mixes

Electricity mix has a major infleunce in LCA studies. It is thus of utmost importance to use detailed and updated electricity datasets. In this page we make available the datasets of the italian electricity mixes (.csv format) representing the gross electricity consumption mix in 2018, 2019, 2020 and 2030 (for 2030 two datasets are available, representing the scenarios described in PNIEC and in Green Deal respectively)

 

DESCRIPTION

These datasets represent the Life Cycle Inventory of the Italian gross electricity consumption mix. The gross electricity consumption mix represents the electricity generation excluding electricity produced from pumped hydro, plus the electricity import, minus the export. Grid and conversion losses to MV and LV are excluded. electricity consumption for auxiliary services are not included. The allocation methos is the Cut-off method (thus electricity from waste incineration is burden free). There are three historical mixes, one representing the gross electricity consumption mix in 2018, one in 2019, one in 2020. There are two dataset representing the electricity mix in 2030, one according to the PNIEC scenario, one according to the Greeen Deal scenario. For the background activity the Ecoinvent v 3.3 has been used fo mix 2018. For the other mixes Ecoinvent 3.8 has been used instead.

 
APPLICATIONS

The datasets are in .csv format and can be imported in the most common LCA softwares to serve in project where an updated and detailed italian electricity mix is required. For prospective LCA use, the electricity mixes at 2030 are available. The availiability of three historical mixes allows also to evaluate the evolution of the italian electricity system.

 
 
USERS

The datasets are available for researchers, universities, consultancies and LCA practictioners who need un updated electricity mix for their LCA studies or future mixes for prospective LCAs.

 
 
FOCUS

  1. A. Gargiulo, M.L. Carvalho, P. Girardi, “Life Cycle Assessment of Italian Electricity Scenarios to 2030”. MDPI Energies 2020, 13, 3852.
  2. M.L. Carvalho,  B. Marmiroli, P. Girardi, “Life cycle assessment of Italian electricity production and comparison with the European context”, Energy Reports, Volume 8, Supplement 3, 2022, Pages 561-568, ISSN 2352-4847.

Progetti

rapportiDeliverable

2020

Identificazione del materiale anodico, ottimizzazione del processo di sintesi e relativa caratterizzazione e sviluppo del processo di ibridizzazione del materiale catodico con carbone attivo

La sperimentazione ha permesso l’ibridizzazione del materiale catodico Na0.44MnO2 con Carbon Nano Fiber (CNF). La sintesi del materiale ibrido è stata condotta ottimizzando le condizioni della tecnica idrotermale. Inoltre, sono stati svolti test per la sintesi di un materiale anodico da poter accoppiare al materiale catodico NMO. Tutti i materiali elettrodici sono stati sottoposti ad analisi XRD per la determinazione delle specie cristalline formatesi. La successiva caratterizzazione morfologica (SEM) ed elettrochimica è stata eseguita solo sui materiali che hanno evidenziato un predominante contenuto del materiale elettrodico di interesse.

Ricerca
#Accumulo#Accumulo Elettrico#Batterie Ioni Sodio

rapportiDeliverable

2020

Confronto internazionale: Life Cycle Assessment della produzione di energia elettrica nazionale e nel contesto Europeo

Il rapporto descrive la valutazione del Ciclo di Vita del mix elettrico attuale (2018) e al 2030 dei principali stati membri dell'Unione Europea (Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Danimarca e Finlandia), da porre a confronto con i risultati ottenuti per il caso italiano. Per il 2030 sono stati considerati gli scenari individuati dall’European reference scenario 2016 e, per l’Italia, anche lo scenario PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima).

Ricerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Energie Rinnovabili#Inquinamento da Traffico#Scenari di Sviluppo#Sviluppo Sostenibile

rapportiDeliverable

2020

Identificazione del materiale anodico, ottimizzazione del processo di sintesi e relativa caratterizzazione e sviluppo del processo di ibridizzazione del materiale catodico con carbone attivo

La sperimentazione ha permesso l’ibridizzazione del materiale catodico Na0.44MnO2 con Carbon Nano Fiber (CNF). La sintesi del materiale ibrido è stata condotta ottimizzando le condizioni della tecnica idrotermale. Inoltre, sono stati svolti test per la sintesi di un materiale anodico da poter accoppiare al materiale catodico NMO. Tutti i materiali elettrodici sono stati sottoposti ad analisi XRD per la determinazione delle specie cristalline formatesi. La successiva caratterizzazione morfologica (SEM) ed elettrochimica è stata eseguita solo sui materiali che hanno evidenziato un predominante contenuto del materiale elettrodico di interesse.

Ricerca
#Accumulo#Accumulo Elettrico#Batterie Ioni Sodio

rapportiDeliverable

2020

Confronto internazionale: Life Cycle Assessment della produzione di energia elettrica nazionale e nel contesto Europeo

Il rapporto descrive la valutazione del Ciclo di Vita del mix elettrico attuale (2018) e al 2030 dei principali stati membri dell'Unione Europea (Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Danimarca e Finlandia), da porre a confronto con i risultati ottenuti per il caso italiano. Per il 2030 sono stati considerati gli scenari individuati dall’European reference scenario 2016 e, per l’Italia, anche lo scenario PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima).

Ricerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Energie Rinnovabili#Inquinamento da Traffico#Scenari di Sviluppo#Sviluppo Sostenibile

Commenti