Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Modello di collegamento fra il codice meteorologico RAMS e quello di dispersione SPRAY

prodotti - Software

Modello di collegamento fra il codice meteorologico RAMS e quello di dispersione SPRAY

Il codice di interfaccia MIRS 3.0 è stato sviluppato in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e l’ISAC CNR di Torino.

Il nuovo codice di interfaccia MIRS 3.0 è basato sulla versione più aggiornata dei vari moduli di parametrizzazione, a partire dall’ultima tra le versioni successive a MIRS 2.0, e da moduli aggiornati o nuovi per la gestione della post-processing degli output di RAMS 4.4, a partire dall’ultima versione 2.3.1 di REVU-RAMS compatibile con RAMS4.4.In MIRS 3.0 sono disponibili fra l’altro opzioni per il calcolo delle variabili turbolente basate sui campi dell’energia cinetica turbolenta e del suo rateo di dissipazione, prodotti anche dagli schemi di chiusura E-l ed E-e. E’ anche possibile ricostruire alcune variabili turbolente utilizzando esclusivamente parametrizzazioni basate sulla teoria della similarità. I dati di INPUT di MIRS sono rappresentati dai file di analisi in uscita da una simulazione di RAMS invece l’output è costituito da un unico file in formato ADSO BIN. Tale formato è compatibile con il codice di dispersione SPRAY che può accedere al file, definendo così i campi di vento e di turbolenza alle varie ore di una simulazione. MIRS rende possibile l’utilizzo di un codice meteorologico prognostico quale RAMS per generare campi di vento e di turbolenza compatibili con SPRAY in regioni dove non sono presenti o addirittura non esistono misure meteorologiche. In tali situazioni non è possibile applicare, come solitamente avviene, modelli diagnostici basati appunto su dati locali

Progetti

Commenti