Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

An estimate of solar resource and PV power production over Italy in a changing climate

pubblicazioni - Presentazione

An estimate of solar resource and PV power production over Italy in a changing climate

In questo lavoro si presenta una stima degli impatti dei cambiamenti climatici futuri sulla producibilità da FER. Sono stati utilizzati scenari climatici con un’elevata risoluzione spaziale, valutati secondo diverse ipotesi di emissioni di gas-serra. Da questi si sono dedotti scenari di producibilità fotovoltaica, relativi al clima passato, attuale e alle proiezioni future nel breve periodo 2020-2050 secondo lo scenario RCP 8.5.

Negli ultimi anni, l’intensità e la frequenza delle nevicate bagnate è aumentata in tutta Italia. Spesso questi eventi nevosi provocano interruzioni elettriche prolungate dovute alla formazione di manicotti di neve su linee aeree che, in alcuni casi, hanno portato alla rottura di conduttori o delle funi di guardia, fino addirittura alla caduta dei tralicci. In questo lavoro presentiamo un nuovo dataset di rianalisi meteorologico chiamato MERIDA utilizzato per l’identificazione nel periodo 2010-2017 delle wet snow. Innanzitutto, la serie di carichi di neve è stata simulata per il periodo utilizzando la temperatura oraria, l’intensità del vento e la precipitazione di MERIDA con una risoluzione spaziale di 4 km. I carichi di neve bagnata sono stati calcolati attraverso il modello cilindrico di accrescimento del manicotto per neve bagnata (Makkonen ISO 12494: 2001) per ogni punto del dominio italiano. Alcuni studi di casi di neve bagnata rilevanti degli ultimi 15 anni sono stati analizzati e confrontati con interruzioni elettriche. Infine, la procedura per ricostruire i valori attesi dei carichi di neve è stata sviluppata allo scopo di aggiornare la normativa vigente. La ricostruzione viene effettuata attraverso l’analisi statistica relativa alla distribuzione degli eventi estremi utilizzando due metodi BMAX e POT. I risultati con le due tecniche sul territorio italiano ottenuti sono piuttosto comparabili.

Progetti

Commenti