Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Poster

Analisi dei cambiamenti climatici rilevanti per il sistema elettroenergetico nazionale attraverso il sito web CLIMED

pubblicazioni - Poster

Analisi dei cambiamenti climatici rilevanti per il sistema elettroenergetico nazionale attraverso il sito web CLIMED

Il sito CLIMED presenta dati degli output dei modelli climatici regionali del progetto Euro-CORDEX e degli archivi di dati osservati E-OBS e MESAN. Le proiezioni, estese al 2100, sono realizzate secondo 3 diverse forzanti emissive: RCP2.6 RCP4.5 e RCP8.5. Le variabili esaminate sono la temperatura superficiale dell’aria (valore medio, minimo e massimo), la precipitazione totale e l’intensità del vento. Gli eventi estremi sono descritti mediante cinque indici ETCCDI più uno che descrive i fenomeni di neve bagnata.

Le variazioni climatiche attese per i prossimi decenni potranno avere ripercussioni sul sistema energetico nazionale ben oltre gli effetti dell’aumento delle temperature, coinvolgendo l’intera filiera di produzione dell’energia. Per fornire uno strumento utile a caratterizzare tali effetti  è stato sviluppato il sito web gis CLIMED con l’intento di rendere disponibili scenari di cambiamento climatico dedotti dall’output dei modelli Euro CORDEX ad elevata risoluzione spaziale (~12 km).

CLIMED permette di esaminare diverse variabili meteo: valore medio, minimo e massimo della temperatura superficiale dell’aria, precipitazione totale, intensità del vento. Per la caratterizzazione degli eventi estremi sono stati calcolati alcuni indici ETCCDI più uno che descrive i fenomeni di neve bagnata:

SU (SUmmer days), CDD (Consecutive Dry Days), TR (TRopical nights), R99PTOT (Extreme precipitations), FD (Frost Days) e l’indice WSF che descrive gli eventi di Wet-Snow. I dati sono presentati in forma di mappe interrogabili. Relativamente al periodo 1971-2015 CLIMED consente di confrontare i dati rilevati da osservazioni con l’output generati dai modelli. Per il periodo futuro sono consultabili le mappe ottenute da medie delle proiezioni modellistiche su 3 periodi futuri: 2021-2050, 2041-2070, 2071-2100. Le proiezioni modellistiche sono ottenute  dai risultati di diverse simulazioni climatiche negli scenari emissivi RCP2.6 RCP4.5 RCP8.5. Interrogando la mappa su ciascuna delle regioni italiane è possibile esaminare l’andamento temporale della variabile aggregata come media regionale.

 

Progetti

Commenti