Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli di nuova generazione affetti dai fenomeni Bave di lumaca e PID-Potential Induced Degradation: risultati di prove sperimentali campionarie

pubblicazioni - Presentazione

Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli di nuova generazione affetti dai fenomeni Bave di lumaca e PID-Potential Induced Degradation: risultati di prove sperimentali campionarie

In questa presentazione vengono trattati due recenti fenomeni di degrado relativi a moduli fotovoltaici, PID (Potential Induced Degradation) e “bave di lumaca” (o Snail Tracks), descrivendone possibili cause e conseguenze e presentando alcuni risultati di prove sperimentali eseguite da RSE nell’ambito della Ricerca per il Sistema elettrico.

L’elevata penetrazione della tecnologia fotovoltaica nel parco di generazione nazionale, con oltre 90 milioni di moduli fotovoltaici installati in Italia, e la diffusione di nuove condizioni operative e tecnologie costruttive hanno causato l’insorgere di nuovi difetti/fenomeni di degrado in un numero sempre maggiore di moduli fotovoltaici, con conseguenze anche importanti sulla produzione energetica degli impianti.

I moduli fotovoltaici sono sottoposti a controlli di qualità tramite sequenze di prova descritte in norme internazionali (ad es. CEI EN 61215), che non sono però in grado di valutare la suscettibilità a particolari difetti, quali PID (Potential Induced Degradation) e le cosiddette “bave di lumaca” (Snail Tracks). In questa presentazione viene fatto il punto della situazione su quelle che sono le conoscenze attuali, a livello di comunità scientifica internazionale, su cause e conseguenze di questi fenomeni di degrado e quindi presentati alcuni risultati di prove sperimentali eseguite da RSE nell’ambito della Ricerca per il Sistema elettrico.

Progetti

Commenti