Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Analisi delle componenti di bilancio idrologico a scala nazionale: confronti tra i modelli NOAH-MP e BIGBANG sul bacino dell’alto fiume Tevere

pubblicazioni - Presentazione

Analisi delle componenti di bilancio idrologico a scala nazionale: confronti tra i modelli NOAH-MP e BIGBANG sul bacino dell’alto fiume Tevere

È stato effettuato un confronto in termini di bilancio idrologico tra il Land Surface Model Noah-MP e il modello BIGBANG sviluppato da ISPRA, con particolare focus sul bacino dell’alto fiume Tevere. I risultati evidenziano come entrambi gli approcci siano complementari a diverse scale temporali.

Tramite il dataset nazionale di rianalisi meteorologica MERIDA si possono valutare alcuni dei rischi meteorologici alla rete elettrica. Tuttavia, per altri rischi al suolo, quali allagamenti o innesco di frane, sono necessarie delle analisi di tipo idrologico. Per questo scopo ed anche per affinare le performance di MERIDA, in RSE viene applicato il Land Surface Model (LSM) Noah-MP, che simula i flussi di scambio terra-atmosfera. Grazie ad un accordo di collaborazione con ISPRA, è stato effettuato un confronto tra il Noah-MP e il modello nazionale BIGBANG, con particolare focus sul bacino dell’alto fiume Tevere. I risultati evidenziano come entrambi gli approcci siano complementari a scala nazionale: BIGBANG riporta degli ottimi risultati in termini di bilancio idrologico mensile, mentre il Noah-MP presenta potenzialità per studi a scala giornaliera. L’obiettivo futuro è di aggiungere a Noah-MP il modello idrologico distribuito WRF-Hydro per migliorare ulteriormente la prestazione.

Progetti

Commenti