Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Analisi delle criticità  che nascono dall’interazione con l’ambiente

pubblicazioni - Presentazione

Analisi delle criticità  che nascono dall’interazione con l’ambiente

La presentazione disserta su alcuni aspetti dell’ambiente aggressivo in cui operano le pale eoliche: Il vento, I fulmini, la pioggia e la grandine, Il ghiaccio, l’acqua marina, gli organismi biologici. Sono affrontati, in particolare, i rischi di degrado e corrosione, con le relative soluzioni attualmente adottate dall’industria.

Le pale delle moderne turbine eoliche (tre, collegate con un mozzo) sono solitamente realizzate in materiali compositi che garantiscono un eccezionale livello di resistenza e flessibilità anche in strutture sottili e leggere. I materiali compositi delle pale possono assorbire acqua pari a circa lo 0,5% della loro massa. Questo le rende meno fragili, ma più soggette all’affaticamento da stress elevati (bordi di attacco delle pale rivolti in avanti). La durata delle pale può ridursi gradualmente nei 20-30 anni di vita previsti a causa dell’affaticamento. I produttori di turbine eoliche stanno cercando soluzioni, tra cui l’adattamento di rivestimenti protettivi utilizzati dall’industria aerospaziale e della difesa. I risultati non sono però ancora soddisfacenti.  Tra i fattori negativi figurano l’interazione tra strati del rivestimento protettivo delle pale e l’impatto dei processi applicativi sul materiale delle pale.

Progetti

Commenti