Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Ancillary service provision by stand-alone Battery Energy Storage Systems: simulation examples about frequency control

pubblicazioni - Presentazione

Ancillary service provision by stand-alone Battery Energy Storage Systems: simulation examples about frequency control

Si simulano la fornitura, da parte di un sistema di accumulo elettrochimico basato su batterie, di regolazione primaria e/o secondaria di frequenza in Italia (valutando energie scambiate e costi/ricavi associati) o di regolazione primaria e/o supporto di inerzia in Sardegna (valutando l’impatto sulla frequenza e sulla sua derivata).

I Sistemi di Accumulo basati su batterie (SdA), grazie alla loro velocità di risposta e flessibilità di utilizzo, potrebbero essere utili asset a supporto del controllo della frequenza di rete, soprattutto nei primi istanti dopo una perturbazione; possono fornire anche servizi ausiliari “di più lungo termine”, come la regolazione secondaria di frequenza, con un aumento previsto del grado di adempimento delle richieste del servizio all’aumentare del rapporto tra energia nominale e potenza nominale del SdA stesso. In questa presentazione, vengono indagate le possibili prestazioni di un SdA nella fornitura di regolazione primaria e/o secondaria di frequenza , con riferimento alla parte continentale del sistema elettrico italiano, mediante simulazioni a partire da misure della frequenza di rete, per quanto riguarda la regolazione primaria, e da dati pubblici sul segnale di pilotaggio (“segnale di livello”) inviato dal gestore della rete di trasmissione, per quanto riguarda la regolazione secondaria. Le prestazioni sono valutate dal punto di vista tecnico in termini, ad esempio, degli scambi di energia effettuati per la/e regolazione/i e per la gestione dello stato di carica della batteria; si effettua una valutazione economica di ciascuno scambio di energia ipotizzando meccanismi di remunerazione analoghi a quelli degli impianti convenzionali regolanti in Italia. Vengono inoltre effettuate simulazioni per SdA che forniscono regolazione di frequenza primaria e/o supporto di inerzia sintetica in Sardegna, che è un esempio di un sistema elettrico di piccole dimensioni e con un alto livello di penetrazione di fonti energetiche rinnovabili non programmabili. In questo caso, le prestazioni dei SdA sono analizzate in termini di possibili benefici sul comportamento transitorio della frequenza di rete (e anche della sua derivata temporale, il rate of change of frequency) a seguito di uno sbilanciamento.

Progetti

Commenti