Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Aspetti Idraulici e Sismici

pubblicazioni - Presentazione

Aspetti Idraulici e Sismici

Nell’articolo si richiamano i principi per il calcolo idraulico e sismico dei dispositivi di intercettazione e scarico e i principali problemi che si possono presentare, anche attraverso l’analisi dei pochissimi incidenti occorsi a tali dispositivi per cause sismiche.

Nella valutazione della sicurezza sismica delle dighe è importante, oltre che richiesto dalle recenti normative e raccomandazioni nazionali e internazionali, includere ogni componente del serbatoio, critico ai fini della sicurezza: fra tali componenti sono comprese le paratoie degli sfioratori e gli scarichi di fondo atti a garantire il deflusso controllato dal serbatoio. La funzione dei dispositivi di intercettazione e scarico nelle dighe e in qualsiasi opera idraulica in generale è di permettere il controllo dei livelli idrici, delle portate in transito e la loro gestione in sicurezza: è importante pertanto essi restino funzionali e possano essere azionati anche a seguito di un evento sismico.

L’articolo è parte di un lavoro più ampio, frutto della collaborazione di esperti di diversa esperienza e collocazione professionale nell’ambito del Gruppo di Lavoro di ITCOLD “Dispositivi di intercettazione e scarico”, che raccoglie diversi aspetti relativi ai dispositivi di intercettazione e scarico (partendo dalla loro classificazione e descrizione, richiamando la normativa di riferimento, analizzando le principali problematiche di carattere idraulico e sismico, descrivendole esigenze di manutenzione maturate dall’esperienza di gestori e progettisti e concludendo con una serie di case history in cui si esaminano interventi effettuati in Italia), proponendosi di unire la conoscenza teorica con aspetti più pratici.

 

Copertina_Indice

Progetti

Commenti