Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Catalogo dei potenziali siti per lo stoccaggio geologico della CO2

pubblicazioni - Presentazione

Catalogo dei potenziali siti per lo stoccaggio geologico della CO2

Fabio Moia* Cattura e sequestro della CO2. Risultati delle ricerche in ambito italiano Milano, 29 Febbraio 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA Stabilizzare e ridurre la concentrazione nell’atmosfera dei gas ad effetto serra è uno dei principali obiettivi da raggiungere in tempi brevi per ridurre le variazioni climatiche ed il riscaldamento globale come previsto nel programma World Energy Outlook 2007 presentato dall’IEA-International Energy Agency. Il più promettente rimedio proposto per le principali sorgenti industriali di CO2 come ad esempio le centrali termoelettriche, le raffinerie e le cementerie, è di catturare la CO2 alla fonte e di immetterla nei depositi geologici profondi come gli acquiferi salini fossili, i campi a idrocarburi esausti e i letti di carbone non sfruttabili. Per identificare i potenziali depositi geologici in Italia, CESI RICERCA ha eseguito uno studio dettagliato dei dati geologici, geofisici, geochimici e sismologici disponibili a supporto anche dei progetti europei in corso come GESTCO e CO2Geo Capacity. Lo scopo delle attività è di stabilire i criteri di selezione e individuare i potenziali serbatoi in Italia anche se situati in domini attivi dal punto di vista geodinamico. La ricerca, condotta con il contributo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite la Ricerca di Sistema nel settore elettrico di cui al Decreto Ministeriale del 23 Marzo 2006.

Progetti

Commenti