Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software web per la valutazione tecnico-economica dell’investimento

pubblicazioni - Presentazione

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software web per la valutazione tecnico-economica dell’investimento

Presentazione dell’applicativo SW GDPint, sviluppato da RSE nell’ambito della Ricerca di Sistema, per la valutazione tecnico-economica di distretti energetici con elevata complessità per il residenziale e il terziario. L’applicativo fornisce anche indicazioni sull’esercizio ottimizzato.

Il software denominato GDPint, sviluppato da RSE, in collaborazione con l’Università di Bergamo, attraverso la programmazione oraria dei generatori e dei componenti di una micro rete di Generazione Distribuita è in grado di ottimizzare un anno di esercizio (utilizzando il modulo di ottimizzazione GenDisPlan), con dettaglio orario, e di stilarne il bilancio energetico ed economico, fino a fornire la valutazione economica dell’investimento espressa in termini di Pay Back Time, Tasso Interno di Rendimento (TIR) e Valore Attuale Netto (VAN). Dal punto di vista tecnico, permette inoltre di ottenere indicazioni operative a supporto della gestione efficiente del sistema, come ad esempio il profilo di funzionamento dei generatori. Infine fornisce alcuni dati di rilevanza energetica e ambientale (indici di risparmio energetico ed emissioni di CO2 evitate). Per il suo funzionamento il programma si aspetta in ingresso le caratteristiche dell’utenza, quali le curve di carico (con profilo orario) della domanda di calore a bassa e alta temperatura, raffrescamento ed energia elettrica, i prezzi delle commodity consumate e prodotte, le tipologie di macchine presenti (cogeneratori, caldaie, pompe di calore, frigoriferi ad assorbimento), altri apparati (accumulatori di calore e di freddo) e lo schema topologico del distretto. Per aumentarne la fruibilità, GDPint è stato dotato di un’interfaccia web, in grado di guidare l’utente nell’inserimento dei dati richiesti, e di un database, contenente le curve di fabbisogno di diverse tipologie di utenze residenziali (differenti per collocazione climatica e categoria di edificio) e le caratteristiche tecnico/economiche dei più comuni generatori (sia caldaie che cogeneratori) e dei principali combustibili utilizzabili in questi impianti. L’interfaccia è anche in grado di guidare e assistere l’utente nella costruzione degli scenari per la valutazione della soluzione impiantistica adottata.

Progetti

Commenti