Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Comunità Energetiche Rinnovabili: metodologia di analisi e primi risultati

pubblicazioni - Presentazione

Comunità Energetiche Rinnovabili: metodologia di analisi e primi risultati

La presentazione introduce la metodologia di analisi e i primi risultati ottenuti sui progetti pilota RSE nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili.

Le Direttive RED II e IEM abilitano gli schemi di Autoconsumo Collettivo e le Comunità dell’Energia Rinnovabile, ponendo i cittadini al centro del processo di transizione energetica.
In Italia per anticipare il completo recepimento della Direttiva RED II e per sperimentare le ricadute degli schemi di Autoconsumo Collettivo e delle CER, è stata promulgata la Legge 8/2020, seguita dalla Deliberazione ARERA 318/2020 e dal Decreto Ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 settembre 2020 che definiscono nello specifico la regolazione e le tariffe incentivanti da applicare ai due modelli.
In tale contesto normativo, RSE è incaricata di svolgere attività di studio per promuovere l’implementazione di progetti pilota di schemi di Autoconsumo Collettivo e Comunità di Energia Rinnovabile. L’obiettivo finale è dimostrare la fattibilità, i benefici energetici, economici, ambientali e sociali legati all’introduzione delle Comunità di Energia Rinnovabile e degli schemi di Autoconsumo Collettivo, nonché analizzare le barriere tecnologiche, territoriali, legislative e regolatorie che dovranno essere superate al fine di garantirne una adeguata diffusione.

Progetti

Commenti