Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Copper alloys in chlorinated condenser cooling circuits: passivation corrosion and microbiology

pubblicazioni - Presentazione

Copper alloys in chlorinated condenser cooling circuits: passivation corrosion and microbiology

Il presente documento riporta il monitoraggio in linea del comportamento alla corrosione delle leghe di ottone CuNi 70:30 e al esposte all’acqua di mare e analisi microbiologiche offline complementari.

È stata utilizzata un’apparecchiatura elettrochimica con sensori specificatamente impostati per applicazioni industriali ed idonei a monitorare la corrosione (mediante tecnica di resistenza alla polarizzazione lineare), la crescita del biofilm (mediante sonda elettrochimica BIOX), il trattamento di clorurazione e altri parametri fisico-chimici dell’acqua per il monitoraggio in linea.

Al fine di identificare e caratterizzare meglio la comunità batterica presente sulle leghe di rame, sono stati raccolti campioni di tubi dopo un lungo periodo (un anno) e un breve periodo (2 giorni) di esposizione all’acqua di mare naturale trattata (TNSW) e all’acqua di mare naturale (NSW). Dai campioni raccolti, l’estrazione del DNA, la reazione a catena della polimerasi (PCR), l’elettroforesi su gel a gradiente di denaturazione (DGGE) e l’identificazione mediante sequenziamento sono state tecniche molecolari eseguite per caratterizzare e identificare meglio la biodiversità microbica presente nei campioni. I dati di monitoraggio hanno confermato il ruolo significativo svolto dalla deposizione di biofouling contro la passività di queste leghe di Cu nell’acqua di mare e l’influenza positiva dei trattamenti antivegetativi basati su dosaggi di basso livello. L’analisi molecolare ha indicato la biodiversità in presenza di specie Marinobacter, Alteromonas e Pseudomonas.

Progetti

Commenti