Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Poster

Cu2MnSnS4: an alternative Earth-abundant absorber

pubblicazioni - Poster

Cu2MnSnS4: an alternative Earth-abundant absorber

L’ottimizzazione dei parametri di crescita di film sottili di Cu2MnSnS4 (CMTS) è stata realizzata e commentata, fino all’ottenimento di dispositivi FV funzionanti a base di questo composto. Questo calcogenuro è stato studiato in quanto possiede proprietà chimico-fisiche interessanti per lo sviluppo di celle solari fotovoltaiche fino alla scala del TW installato.

Per permettere al fotovoltaico (FV) di raggiungere la  scala dei Terawatt (TW), una possibile alternativa per la realizzazione di calcogenuri senza In e Ga sono i composti con formulazione I2-II-IV-VI4,  quali ad esempio il solfuro e/o seleniuro di rame stagno zinco. Questi composti possiedono la medesima struttura cristallina del primo tra i calcogenuri studiati (es: CuInS2); metà degli atomi di Indio sono sostituiti dallo Zn e l’altra metà dallo stagno, formando la struttura nota come kesterite. Un’altra possibile alternativa, appartenente a questa famiglia di composti è il Cu2MnSnS4 (CMTS), che risulta essere a base di elementi abbondanti a livello naturale e non tossici, e manifestando inoltre elevato coefficiente di assorbimento e un band gap ottimale per applicazioni fotovoltaiche. Il lavoro realizzato riguarda la crescita di film sottili di CMTS che per la prima volta viene realizzata con tecniche in vuoto in un processo a due fasi: un multistrato di film dei precursori metallici viene depositato mediante un processo evaporativo su un substrato in vetro rivestito di molibdeno, e successivamente trattato termicamente in presenza di vapori di zolfo.

Sono stati quindi studiati gli effetti sulle qualità del film di CMTS (omogeneità, stechiometria, formazione di fasi secondarie) ottenuto dei principali parametri di crescita, con particolare attenzione rivolta alla sequenza dei precursori metallici nel multistrato ed alle rampe usate nel trattamento termico.

Le condizioni di crescita sono state ottimizzate analizzando i film sottili di CMTS depositati dal punto di vista morfologico, strutturale ed ottico. I risultati saranno proposti e discussi. Sono stati ottenuti film sottili con ottimali proprietà per applicazioni FV quali buona compattezza, alti coefficienti di assorbimento (5×104 cm-1), e band gap diretto (1.26 eV).

Sono state inoltre realizzate delle celle fotovoltaiche prototipali a base di CMTS, che testate, hanno confermato le potenzialità di questo materiale emergente a basso costo come strato assorbitore in celle solari a film.

Progetti

Commenti