Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Domestic storage aggregation for ancillary services: a real case

pubblicazioni - Presentazione

Domestic storage aggregation for ancillary services: a real case

Questo documento mira a eseguire uno studio di fattibilità tecnica di un aggregato composto da 1400 utenti residenziali situati nel nord Italia con un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo di energia.

L’aumento delle risorse rinnovabili non programmabili implica maggiori richieste di servizi ausiliari, fornite da risorse dispacciabili. In tale contesto l’Autorità di regolamentazione italiana per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) ha attuato un nuovo regolamento che consentiva agli aggregati di partecipare al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD).

La presentazione mira a eseguire uno studio di fattibilità tecnica di un sistema di accumulo di energia virtuale (VESS) composto da 1400 utenti residenziali situati nel nord Italia con un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo di energia.

Per ciascun utente, il profilo di potenza della batteria per fornire un servizio di autoconsumo è stato calcolato a partire dal profilo di potenza reale del carico e del fotovoltaico. Poi sono stati valutati i margini di flessibilità in termini di potenza ed energia.

Inoltre, è stata sviluppata e applicata una strategia di controllo ottimale per l’aggregatore per scoprire la massima quantità di energia che VESS è in grado di fornire per i servizi di rete. I risultati mostrano che, aggregando 1400 utenti residenziali con una batteria di taglia media 7,5 kWh, la potenza e il margine di energia sono sufficienti per fornire servizi di rete garantendo la funzionalità di autoconsumo. Ciò significa che ogni utente può ottenere vantaggi economici consentendo all’aggregatore di gestire la batteria. In particolare, i risultati del case study analizzato sono abbastanza promettenti: il VESS è in grado di fornire fino a 25 MWh di servizi di rete a salire e 25 MWh a scendere con un profitto totale di 1500 € nel corso della giornata. Questo studio è un’analisi preliminare per una dimostrazione sul campo, che coinvolge utenti reali, che inizierà alla fine di quest’anno, insieme ad alcuni partner industriali.

Progetti

Commenti