Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Eolico e minieolico: dalla teoria alla pratica

pubblicazioni - Presentazione

Eolico e minieolico: dalla teoria alla pratica

La prima parte della presentazione introduce all’argomento della generazione elettrica da fonte eolica in generale. Viene fornito un quadro delle sviluppo delle installazioni nel mondo e in Italia, si descrivono la struttura e il funzionamento degli aerogeneratori e delle centrali eoliche, si effettuano considerazioni economiche sulla produzione da fonte eolica e si ricordano altri aspetti come la caratterizzazione dei siti e le problematiche di inserimento nell’ambiente e nei sistemi elettrici. La seconda parte approfondisce il settore del minieolico. Viene descritta la situazione del mercato mondiale e si esaminano le prospettive di applicazione del minieolico in Italia. Si descrivono le tecnologie adottate per i piccoli aerogeneratori ad asse orizzontale e verticale, con particolare riferimento alle macchine italiane oggi esistenti. Dopo alcuni cenni alla normativa tecnica, si trattano gli aspetti economici dell’investimento in questi tipi d’impianto, facendo anche confronti con investimenti analoghi nel settore fotovoltaico. Si conclude con una rassegna delle procedure da seguire per l’autorizzazione degli impianti e la cessione dell’energia.

La prima parte della presentazione introduce all’argomento della generazione elettrica da fonte eolica in generale. Viene fornito un quadro delle sviluppo delle installazioni nel mondo e in Italia, si descrivono la struttura e il funzionamento degli aerogeneratori e delle centrali eoliche, si effettuano considerazioni economiche sulla produzione da fonte eolica e si ricordano altri aspetti come la caratterizzazione dei siti e le problematiche di inserimento nell’ambiente e nei sistemi elettrici. La seconda parte approfondisce il settore del minieolico. Viene descritta la situazione del mercato mondiale e si esaminano le prospettive di applicazione del minieolico in Italia. Si descrivono le tecnologie adottate per i piccoli aerogeneratori ad asse orizzontale e verticale, con particolare riferimento alle macchine italiane oggi esistenti. Dopo alcuni cenni alla normativa tecnica, si trattano gli aspetti economici dell’investimento in questi tipi d’impianto, facendo anche confronti con investimenti analoghi nel settore fotovoltaico. Si conclude con una rassegna delle procedure da seguire per l’autorizzazione degli impianti e la cessione dell’energia.

Progetti

Commenti