Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Exploiting of NWCGEO CT and EXIM packages for irradiation estimation: analysis and validation

pubblicazioni - Presentazione

Exploiting of NWCGEO CT and EXIM packages for irradiation estimation: analysis and validation

Viene presentato un metodo semplice per stimare la radiazione globale su piano orizzontale (GHI), basato sulla classificazione da satellite delle nubi, ottenuta dal pacchetto CT del software SAFNWC. Viene anche valutato un metodo per prevedere la GHI nelle ore successive, utilizzando il pacchetto SAFNWC-EXIM.

Gli ultimi anni hanno visto un rapido aumento delle installazioni di impianti solari. Questa crescita ha spinto i ricercatori a sviluppare un metodo sempre più accurato per stimare l’irradianza globale su piano orizzontale (GHI). Dato che l’altezza del sole, insieme alla nuvolosità, sono i principali fattori che determinano l’irradianza disponibile al suolo, in questo lavoro viene presentato un semplice metodo per stimare la GHI, basato sulla classificazione delle nuvole ottenuta dal pacchetto CT del software SAFNWC. Il metodo implementato si chiama RADSAF. La regressione è stata sviluppata per il territorio italiano ed è stata verificata a Milano per l’anno 2019. Vengono mostrati i risultati della verifica, analizzando anche le variazioni di prestazione  in base ai diversi tipi di nuvolosità, rilevate con il pacchetto CT. Particolare attenzione è rivolta al pacchetto EXIM, utilizzato per prevedere il tipo di nube nel prossimo futuro e, di conseguenza, per prevedere l’irradianza per le prossime ore mediante RADSAF. In questo lavoro la previsione nowcasting di GHI, calcolata ogni quindici minuti e con un orizzonte temporale di tre ore, derivata dal pacchetto EXIM-CT, è stata confrontata con l’irradianza misurata a Milano per un periodo di un anno. Le prestazioni del nowcasting sono state anche valutate rispetto alla persistenza dell’irradianza, calcolata considerando una persistenza nella nuvolosità e quindi applicando la regressione polinomiale precedentemente descritta al fine di derivare l’irradianza.

Progetti

Commenti