Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

GEO WebGIS – Contenuti e Funzionalità

pubblicazioni - Presentazione

GEO WebGIS – Contenuti e Funzionalità

Il GEO WebGIS è uno strumento di consultazione e analisi multidisciplinare che trova applicazione nella geotermia, stoccaggio geologico della CO2 e del gas naturale. Contiene un set rilevante di dati geologici, geofisici, sismologici e di utilizzo del suolo che possono essere consultati e/o scaricati per ulteriori elaborazioni.

La presentazione “GEO WebGIS – Contenuti e Funzionalità” è mirata ad illustrare le funzionalità (accessibili tramite una semplice interfaccia grafica) di uno dei prodotti emblematici di RSE -il GEO WebGIS – realizzato nell’ambito delle attività di Ricerca di Sistema, per la valorizzazione e il riutilizzo di numerosi dati pubblici tra cui quelli divenuti pubblici in seguito alla realizzazione del progetto ViDEPI (Visibilità dei Dati afferenti all’attività di Esplorazione Petrolifera in Italia). GEO WebGIS è stato inizialmente sviluppato a supporto delle attività di ricerca e modellazione dei potenziali serbatoi geologici profondi per lo stoccaggio della CO2, nell’ambito di progetti CCS e si sta lavorando per ampliarlo ad altri settori energetici quali, ad esempio, geotermia e stoccaggio del gas naturale. La presentazione illustra i pannelli e i comandi che consentono le operazioni di interrogazione ed export dei dati.
La peculiarità dello strumento presentato consiste nell’aver integrato numerosi tematismi appartenenti a differenti tipologie di informazione (di importanza geologica, ma anche normativa), con un carattere fortemente multidisciplinare. Questo consente di predisporre un quadro completo di informazioni utili e necessari per chiunque debba prendere decisioni in campo energetico come, ad esempio amministrazioni, ricercatori, operatori ecc.
I dati implementati nel GEO WebGIS sono stati tutti riprocessati, digitalizzati e -quindi- valorizzati rispetto al dato originale, in modo da essere maggiormente fruibili anche a scopi modellistici.
Tra i principali punti di forza di GEO WebGIS si possono citare:
–    l’essere completamente open source,
–    la possibilità di estrarre e scaricare i dati in esso contenuti, con differenti tipologie di formato digitalizzato al fine di consentire ulteriori elaborazioni ed analisi in locale da parte dell’utente,
–    la visualizzazione e il trattamento di tutti i tematismi di interesse attraverso un’unica interfaccia grafica, che costituisce un utile supporto ai decisori in campo energetico,
–    la possibilità di implementare continuamente il già corposo dataset.
Si ricorda che il GEO WebGIS costituisce anche uno dei numerosi moduli integrati nel software SIAM (Sistema Integrato per l’Analisi Modellistica), realizzato in RSE nell’ambito dei fondi per la Ricerca di Sistema del Ministero per lo Sviluppo Economico al fine di eseguire le fasi di analisi richieste per la caratterizzazione di un sito geologico complesso. Lo strumento GEO WebGIS è accessibile on line e può essere utilizzato gratuitamente previa registrazione al sito con un comune browser.

Progetti

Commenti