Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Geo WebGis: uno strumento a supporto della caratterizzazione dei siti nell’ambito di progetti CCS, geotermia e stoccaggio idrocarburi in Italia

pubblicazioni - Presentazione

Geo WebGis: uno strumento a supporto della caratterizzazione dei siti nell’ambito di progetti CCS, geotermia e stoccaggio idrocarburi in Italia

Il GEO WebGIS realizzato da RSE, è uno strumento sviluppato per supportare la caratterizzazione dei serbatoi geologici per lo stoccaggio della CO2 e di idrocarburi e per lo sfruttamento della risorsa geotermica. Il database associato contiene un rilevate set d’informazioni non solo geologiche che possono essere consultate in rete e scaricate in vari formati per successive analisi (http://map.rse-web.it/co2).

Il GEO WebGIS è uno strumento a supporto della caratterizzazione dei siti nell’ambito della CCS-Carbon Capture and Storage, geotermia e stoccaggio idrocarburi. La presentazione è mirata a illustrare le attività che ne hanno consentito la realizzazione e riguardano le attività di ricerca per il sistema elettrico – RdS – nazionale sviluppate da RSE per conto del Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dell’Accordo di programma 2012-2014 – Progetto: Produzione di energia elettrica da fonti geotermiche, 2009-2011 – Progetto: Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2, nonché dell’Accordo di programma 2006-2008 – Progetto: Caratterizzazione dei siti di stoccaggio della CO2. Nel corso della realizzazione di questi progetti è stato creato un corposo database di dati pubblici e consultabili su cui poggia il GEO WebGIS (uno dei prodotti emblematici della RdS di RSE), resi disponibili in formato digitale e scaricabili in diversi formati per ulteriori analisi. Gli studi nell’ambito dei quali si è sviluppato il GEO WebGIS riguardano le attività più consolidate e relative ai serbatoi geologici per lo stoccaggio della CO2 che si possono riassumere in: modellazione strutturale 3D dei sistemi caprock-reservoirs, simulazione numerica del processo di stoccaggio CO2, monitoraggio flussi e concentrazioni di CO2 sui fondali marini e accettabilità sociale della tecnologia CCS. La realizzazione del progetto ViDEPI (Visibilità dei dati afferenti all’attività di Esplorazione Petrolifera in Italia realizzato sotto la supervisione del Ministero dello Sviluppo Economico) ha contribuito in modo significativo alla realizzazione di questo strumento in quanto una grande quantità di dati geologici è divenuta pubblica e accessibile.

Progetti

Commenti