Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

I nuovi meccanismi di incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) e il loro costo

pubblicazioni - Presentazione

I nuovi meccanismi di incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) e il loro costo

Il seminario presenta le principali caratteristiche dei nuovi meccanismi di incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER). Il Decreto Legislativo 28/2011, in recepimento della Direttiva 2009/28/CE, preannunciava un imminente cambio del sistema normativo per il settore italiano delle FER.

Il seminario presenta le principali caratteristiche dei nuovi meccanismi di incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).

Il Decreto Legislativo 28/2011, in recepimento della Direttiva 2009/28/CE, preannunciava un imminente cambio del sistema normativo per il settore italiano delle FER. Queste novità normative si sono concretizzate nel 2012 quando sono stati emanati tre importanti decreti riguardanti la revisione dei meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili (elettriche e termiche):

• Il decreto 5 Luglio 2012 (Quinto conto energia);
• Il decreto 6 Luglio 2012 (Decreto FER elettriche);
• Il decreto 28 Dicembre 2012 (Conto termico).

In particolare il Decreto 6 Luglio 2012 ha introdotto diverse e importanti novità a proposito delle FER elettriche non fotovoltaiche definendo nuovi meccanismi e contingenti massimi di capacità incentivabile per le diverse fonti rinnovabili.

Nella prima parte del seminario sono presentati i nuovi meccanismi (Aste e Registri) introdotti dal decreto 6 Luglio 2012 e i primi risultati pubblicati dal GSE nel corso del 2013. Nella seconda parte è invece mostrato l’impatto economico dei meccanismi di sussidio e la loro incidenza sul costo dell’energia elettrica per i consumatori.
Infine è descritto il funzionamento del nuovo conto termico anche con l’aiuto di esempi applicativi.

Progetti

Commenti