Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

I sistemi di accumulo elettrochimico di energia. Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale

pubblicazioni - Presentazione

I sistemi di accumulo elettrochimico di energia. Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale

Vengono illustrate alcuni dei casi di studio oggetto del recente “Libro Bianco” RSE – ANIE sulle applicazioni dei sistemi di accumulo (SdA) per il sistema elettrico.

Vengono illustrate alcuni dei casi di studio oggetto del recente “Libro Bianco” RSE – ANIE sulle applicazioni dei sistemi di accumulo (SdA) per il sistema elettrico.In particolare, ci si sofferma sull’utilizzo dei SdA a impianti di generazione a fonte fossile o rinnovabile e presso gli utenti finali dotati di piccoli impianti fotovoltaici. Sulla base dei prezzi attuali, solo in particolari situazioni si ottiene un ritorno dell’investimento accettabile: si tratta dell’utilizzo su un impianto a carbone USC, con funzione di riserva primaria, e del caso di una piccola isola, non connessa alla rete nazionale, nell’auspicata ipotesi di un’installazione di impianti eolici e fotovoltaici tale da coprire gran parte del fabbisogno elettrico.

Si conclude che i SdA basati su batterie sono una soluzione molto versatile e modulare al fine di assicurare la necessaria flessibilità al sistema elettrico e/o di massimizzare lo sfruttamento locale delle energie rinnovabili. Tuttavia si prevede che un’estesa applicazione di SdA non possa avvenire se non tra qualche anno, come risultato di una netta diminuzione dei costi delle batterie, diminuzione peraltro in larga misura prevista da molti osservatori e dalle stesse industrie del settore.

Progetti

Commenti