Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Il progetto HYDROPOWER-EUROPE (HPE)

pubblicazioni - Presentazione

Il progetto HYDROPOWER-EUROPE (HPE)

Il progetto europeo HYDROPOWER-EUROPE (HPE) ha la finalità di promuovere nel processo di transizione ecologica l’uso sostenibile degli impianti idroelettrici esistenti e sostenere lo sviluppo di nuovi progetti per sfruttare il potenziale residuo, tenendo in debito conto gli aspetti socioeconomici e ambientali, fondamentali per riscuotere il consenso pubblico e agevolare gli iter autorizzativi da parte dei governi nazionali.

Nel processo di transizione ecologica l’idroelettrico può giocare un ruolo di rilievo poiché è in grado di fornire servizi alla rete indispensabili per il suo bilanciamento grazie alla capacità di accumulo e generazione flessibile. Tuttavia, si tende a dare per scontato il contributo dell’idroelettrico senza tenere conto dei possibili sviluppi, delle esigenze di ricerca e innovazione, delle problematiche di accettabilità sociale e soprattutto dei problemi di sicurezza sempre più attuali poiché le infrastrutture sono soggette a invecchiamento.
Il progetto HYDROPOWER-EUROPE (HPE), finanziamento dal programma Horizon 2020, sta redigendo due documenti, la Strategic Industry Roadmap (SIR) e la Research and Innovative Agenda (RIA), per indicare ai decisori politici, nazionali ed europei, come l’idroelettrico possa giocare un ruolo robusto, efficace e trainante nel processo di transizione ecologica.
La SIR definisce gli indirizzi strategici da percorrere per valorizzare i punti di forza dell’idroelettrico e analizza le principali barriere, non tecnologiche, che limitano o potrebbero condizionare lo sviluppo del settore, puntando l’attenzione soprattutto sui punti di maggiore criticità.
A partire dallo stato attuale delle tecnologie utilizzate nel settore idroelettrico, nella RIA si individuano le principali sfide da intraprendere nel campo della ricerca e dell’innovazione per dare nuovo impulso all’idroelettrico. Ogni sfida è valutata in termini di benefici attesi, stakeholder coinvolti, tempi di realizzazione, finanziamenti necessari e priorità.
La presentazione illustra le principali attività svolte dal progetto HPE mettendo in luce i contenuti principali della SIR e della RIA.

Progetti

Commenti