Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Impatti dei Cambiamenti Climatici sul Sistema Energetico Nazionale

pubblicazioni - Presentazione

Impatti dei Cambiamenti Climatici sul Sistema Energetico Nazionale

Introdotto il concetto di “Clima”, con riferimento a istituzioni di grande rilievo a livello internazionale (IPCC, EEA), si descrive come il riscaldamento termico è particolarmente accentuato per l’Europa e, in particolare, per il Mediterraneo. Le proiezioni per l’Italia indicano in amento i giorni con temperature elevate e quelli con piogge intense in estate e un particolare innalzamento termico sulle regioni alpine nella stagione invernale. Tali fenomeni non possono essere trascurati poiché possono avere gravi ripercussioni su importanti settori, quali: salute, energia, agricoltura, risorsa idrica, turismo.

Introdotto il concetto di “Clima”, si descrive la problematica dei Cambiamenti Climatici, osservati sull’intero Pianeta, facendo riferimento alle pubblicazioni dell’Intergovermental Panel on Climate Change (IPCC) e ai Reports dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), da cui si evince come il fenomeno del riscaldamento termico sia è ancor più accentuato in Europa, in particolare sul Mediterraneo.

Relativamente all’Italia, le proiezioni mostrano un marcato aumento degli eventi con temperature elevate e periodi siccitosi d’estate e indicano in crescita gli eventi di piogge intense, anche se con diversa probabilità d’accadimento a seconda della stagione e della regione. Inoltre, si deduce un particolare innalzamento termico sulle regioni alpine nella stagione invernale, con conseguenze drammatiche per la sopravvivenza dei nostri ghiacciai. Questi fenomeni non devono essere trascurati perché possono avere gravi impatti su importanti settori, quali: salute, energia, agricoltura, risorsa idrica, turismo.

Le situazioni più critiche sono attese d’estate con un aumento di giorni con temperature elevate in concomitanza a periodi senza precipitazioni. Tali condizioni, oltre che procurare disagi alla popolazione, possono rappresentare delle situazioni critiche per la fornitura energetica in quanto, a fronte dei picchi di domanda elettrica per il raffrescamento, la ridotta disponibilità idrica costringerà un funzionamento limitato delle centrali idroelettriche e termoelettriche.

Progetti

Commenti