Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Indagini geologiche e modellazione numerica fluidodinamica applicate a potenziali serbatoi per lo stoccaggio profondo della CO2

pubblicazioni - Presentazione

Indagini geologiche e modellazione numerica fluidodinamica applicate a potenziali serbatoi per lo stoccaggio profondo della CO2

a potenziali serbatoi per lo stoccaggio profondo della CO 2 Fabio Moia*, Roberto Guandalini*, Giuseppina Ciampa*, Claudia Cangiano* Progressi e applicazioni del solare a concentrazione ZeroEmission 2009 – Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all’industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre, 2 Ottobre 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * ERSE SpA La modellazione geologica è indispensabile per eseguire dettagliate simulazioni numeriche volte a studiare il comportamento della CO 2 a breve, medio e lungo termine, indispensabili per garantire la sicurezza del processo industriale di stoccaggio. Si presentano i risultati degli studi eseguiti con l’elaborazione di un rilevante set di pozzi perforati per la ricerca idrocarburi e con la simulazione numerica fluidodinamica applicata ad un potenziale serbatoio nell’offshore Adriatico. Il serbatoio è costituito da una formazione sabbiosa porosa sovrastata da una spessa copertura argillosa impermeabile e potenzialmente idonea ad evitare le fughe della CO 2 iniettata. La simulazione è stata svolta ipotizzando un’iniezione di 1,5Mtonn/anno di CO 2 corrispondenti alle emissioni di una centrale a carbone tipo Sulcis-Sardegna (240 MW), per 30 anni e sono state studiate sia l’evoluzione a 1000 anni del pennacchio di CO 2 che le variazioni di pressione nel serbatoio e strati limitrofi per verificare l’integrità strutturale.

Progetti

Commenti