Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Individuazione e caratterizzazione dei potenziali siti per il confinamento geologico della CO2 in Italia

pubblicazioni - Presentazione

Individuazione e caratterizzazione dei potenziali siti per il confinamento geologico della CO2 in Italia

RSE da diversi anni è impegnata nello sviluppo di strumenti modellistici a supporto del processo industriale di stoccaggio della CO2 catturata presso le centrali termo-elettriche. In particolare la modellazione di tipo fluidodinamico consente di verificare e valutare l’espansione della bolla di CO2 e l’entità delle sovra-pressioni nel serbatoio, nelle zone prossime al pozzo di iniezione, all’interfaccia caprock-reservoir e sulle faglie presenti. Le procedure sviluppate consentono di studiare le problematiche durante il processo industriale di stoccaggio, supposto con una durata di 30 anni, ed estendere le analisi a lungo termine e comunque fino al momento in cui le sovra-pressioni nel serbatoio tornano ai valori pre-esistenti. Sono esposti i risultati della simulazione eseguita in alcuni potenziali serbatoi individuati in sequenze sedimentarie del Pliocene nell’offshore del mare Adriatico e nel mar Ionio e in sequenze sedimentarie del Messiniano Superiore in Lombardia considerando come volumetrie di stoccaggio quelle prevista in progetti presentati da importanti gruppi industriali come l’ENEL per il Progetto Porto Tolle e Techint per il progetto relativo allo stabilimento siderurgico di Dalmine in Lombardia.

Progetti

Commenti