Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Instrument transformers and new measurement applications for the High Voltage Network: models and equipment aimed at the compensation of their errors and of distortion

pubblicazioni - Presentazione

Instrument transformers and new measurement applications for the High Voltage Network: models and equipment aimed at the compensation of their errors and of distortion

Nell’articolo è presentata una sintesi delle attività di ricerca sullo sviluppo di modelli e strumenti volti alla compensazione degli errori e delle distorsioni dei trasformatori di misura, condotte da RSE in collaborazione con i principali Istituti di ricerca e Università italiani attivi sull’argomento.

E’ presentata un’attività di Ricerca di Sistema che coinvolge, oltre a RSE, i principali Istituti di Ricerca italiani impegnati nello studio e nella modellistica dei trasformatori di misura, in particolare l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – INRiM, il CNR, il Politecnico di Milano e le Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, di Bologna, di Cagliari e di Palermo.

L’attività condotta è volta alla compensazione delle non-linearità e delle distorsioni introdotte dai trasformatori di misura, in particolare di quelli basati su tecnologia induttiva, per migliorarne l’accuratezza nell’ambito delle misure di Power Quality in Media e Alta Tensione, ampliandone così il campo di applicazione rispetto a quello tradizionale di misura a frequenza industriale e di protezione.

Tale compensazione potrà essere attuata per mezzo dell’implementazione di modelli del comportamento dei trasformatori di misura in una versione evoluta delle Stand-Alone Merging Unit (SAMU); questi dispositivi sono stati originariamente concepiti per digitalizzare i segnali analogici provenienti dai trasformatori di misura e renderli disponibili al bus di sistema in formato IEC 61850 e se ne prevede pertanto una diffusione capillare: è quindi naturale ipotizzare di dotarli di funzionalità aggiuntive.

Tra le potenziali ricadute future dell’attività si segnalano lo sviluppo di metodologie innovative di caratterizzazione e di taratura dei trasformatori di misura, così da consentirne l’esecuzione in campo con apparecchiature apposite. I benefici ottenibili da una migliore accuratezza a livello locale potrebbero quindi essere estesi ai nodi limitrofi, implementando in S-SAMU3 anche le funzionalità di PMU e adottando un approccio distribuito al miglioramento dell’accuratezza dei sistemi di misura.

Progetti

Commenti