Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

La politica energetica in Europa e Italia

pubblicazioni - Presentazione

La politica energetica in Europa e Italia

Nella prima parte il seminario presenta la strategia europea in materia di clima ed energia mostrando il percorso di decisioni e provvedimenti presi a livello comunitario con la definizione di ambiziosi obiettivi di de-carbonizzazione del sistema energetico europeo. Nella seconda parte si presenta la struttura della bolletta elettrica e il costo dei meccanismi di incentivazione.

Tra le materie di interesse comune per i paesi Membri dell’UE, la lotta ai cambiamenti climatici è sempre stata ai primi posti e l’Europa ha avuto un ruolo di primo piano nella stipulazione del protocollo di Kyoto. Il tema del clima si affianca a quello dell’energia e l’Europa negli anni si è trovata ad affrontare diversi problemi quali l’aumento della domanda di energia, la volatilità dei prezzi e le interruzioni di fornitura. Il seminario presenta la strategia europea in materia di clima ed energia mostrando il percorso di decisioni e provvedimenti presi a livello comunitario con la definizione di ambiziosi obiettivi di de-carbonizzazione del sistema energetico europeo. In particolare, la politica energetica dell’UE pone obiettivi energetici e climatici per il 2020, il 2030 e il 2050. Questi obiettivi europei si traducono poi in obiettivi per i paesi Membri che fanno parte dell’Unione europea e in particolare il seminario si focalizza sugli obiettivi definiti per l’Italia. La seconda parte del seminario presenta la struttura della bolletta elettrica e il costo dei meccanismi di incentivazione.

Progetti

Commenti