Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali

pubblicazioni - Presentazione

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali

Lo studio presenta il confronto tra veicoli elettrici e veicoli tradizionali Life Cycle Assessment, illustrando le criticità e le opportunità, da un punto di vista ambientale. Rispetto ad altri studi simili, grande attenzione è stata posta nell’identificare gli impatti ambientali dell’energia elettrica secondo il mix energetico e tecnologico che realmente ricarica le batterie dei veicoli elettrici in uno scenario attuale e confrontando tra loro veicoli omologhi di diversi segmenti di mercato.

L’introduzione nel mercato italiano di veicoli elettrici per il trasporto passeggeri è una grande opportunità per ridurre l’inquinamento atmosferico (ed acustico) di cui sono vittime le nostre città. Tuttavia, è evidente che a fronte di questa riduzione di impatti nella fase di utilizzo del veicolo, dovuta a ridotte o nulle emissioni atmosferiche, si verifica un aumento di impatti in tempi e luoghi diversi. Per capire quale sia il costo ambientale da pagare a fronte dei vantaggi offerti dai veicoli ibridi plug-in (PHEV) ed elettrici (BEV), è stato effettuato, tramite un’analisi LCA, un confronto delle prestazioni ambientali dei veicoli elettrici con i veicoli a combustione interna (ICE).

L’analisi ha coinvolto tutte le fasi del ciclo di vita. Un aspetto molto importante è stata la selezione del corretto mix di fonti energetiche utilizzate per produrre l’energia elettrica che ricarica le batterie. Infatti, nonostante il tipo di elettricità sia emerso come aspetto fondamentale negli studi di LCA dei veicoli elettrici, pochi studi LCA hanno indagato quale sia l’effettivo mix energetico utilizzato per ricaricare la batterie. In questo studio, al contrario, viene data particolare enfasi a questo aspetto. Inoltre, non viene considerata solo un tipo di auto, ma una serie di auto dalla city car alla famigliare.

In base alle ipotesi effettuate sul parco circolante e sul sistema di produzione che alimenta le batterie, l’introduzione di veicoli a trazione elettrica, oltre a ridurre le emissioni inquinanti in aree urbane, porterebbe ad una riduzione di impatti in generale per le categorie di impatto legate agli inquinanti atmosferici (formazione di ossidanti fotochimici, acidificazione atmosferica e riduzione della fascia di ozono stratosferico) e all’effetto serra.

Progetti

Commenti

Raffaele Scialdoni
02 Ottobre 2022, 11.59
Molto interessante; i risultati sono condivisibili e risultanop in linea con quelli di altri studi. Va benissimo il riferimento alla UNI EN ISO 14040 e 44, sarebbe però utile sapere la fonte dei dati utilizzati (banche dati) e se si è utilizzato uno specifico software di simulazione. Il giudizio è in ognoi caso ampiamente positivo ed il lavoro molto utile.
    Barbara
    04 Ottobre 2022, 13.20
    Grazie per l’interesse. Le informazioni richieste sono reperibili in dettaglio nei rapporti tecnici e pubblicazioni scientifiche citate nella presentazione. In via generale come Software LCA è stato utilizzato Simapro, come database di backgroung è stato utilizzato Ecoinvent, per i dati sui consumi dei veicoli si è fatto riferimento ai consumi EPA (www.fueleconomy.gov) e per i fattori emissivi (g/km) ai fattori emissivi utilizzati da ISPRA per l’anno in esame, in base alla taglia del veicolo ed il ciclo di guida di riferimento.