Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

LCA di batterie stazionarie a ioni-litio nello scenario italiano

pubblicazioni - Presentazione

LCA di batterie stazionarie a ioni-litio nello scenario italiano

Nel presente studio si è modellizzato l’intero ciclo di vita di batterie agli ioni di litio (Litio-Ferro-Fosfato LFP, Nickel-Manganese-Cobalto NMC 532 e NMC 622), considerando dati primari e di letteratura, e sviluppando un’analisi degli impatti ambientali.

L’introduzione di sistemi di accumulo stazionario all’interno della rete elettrica italiana risulta funzionale agli obiettivi di progressiva decarbonizzazione del sistema energetico attraverso fonti rinnovabili non programmabili. Per verificarne l’effettiva sostenibilità il Life Cycle Assessment è uno strumento adatto a valutare gli impatti ambientali. Nel presente studio si è modellizzato l’intero ciclo di vita di batterie agli ioni di litio (Litio-Ferro-Fosfato LFP, Nickel-Manganese-Cobalto NMC 532 e NMC 622), considerando dati primari e di letteratura, e sviluppando un’analisi degli impatti ambientali. I risultati dello studio hanno mostrato che il consumo di energia (principalmente durante la produzione di celle), la progettazione della batteria (in particolare la scelta del binder), l’accuratezza dell’inventario e la qualità dei dati sono aspetti chiave che possono influenzare fortemente i risultati.

Progetti

Commenti