Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Le tecnologie dell’idrogeno e le opportunità del PNRR

pubblicazioni - Presentazione

Le tecnologie dell’idrogeno e le opportunità del PNRR

Sono discusse le motivazioni dell’impiego del vettore idrogeno, nell’ambito della transizione energetica, e discusse le diverse tecnologie di produzione, con i relativi punti di forza e di debolezza. Dopo aver fornito alcuni elementi di costo di produzione dell’idrogeno da fonti rinnovabili, vengono presentati scenari energetici elaborati al 2030 e al 2050, da cui emerge un ruolo significativo dell’idrogeno: fra il 10 e il 15% degli usi finali di energia al 2050.

Vengono descritte le tecnologie di produzione dell’idrogeno, sia quelle già da anni utilizzate che quelle emergenti, caratterizzate dall’uso di fonti rinnovabili. Particolare attenzione è dedicata a queste ultime, esaminando le diverse opzioni (processi elettrochimici, termochimici) con i relativi punti di forza e debolezza. Vengono poi analizzati i costi di produzione delle diverse tecnologie, e discusse le motivazioni per le quali si sta affermando una strategia di impiego del vettore idrogeno.

Segue la descrizione di alcune analisi di scenari energetici, al 2030, quando già appaiono la produzione ed il consumo di alcune centinaia di migliaia di tonnellate/anno di idrogeno “verde”, e al 2050, anno entro il quale il traguardo della completa decarbonizzazione dovrebbe essere raggiunto. In questa situazione, l’idrogeno potrà soddisfare fra il 10 e il 15% dei consumi finali di energia, e sarà in grado di valorizzare elevati eccessi di produzione elettrica da fonte solare ed eolica.

Infine, vengono forniti alcuni elementi delle attività di ricerca svolte da RSE sull’idrogeno, come pure delle azioni di supporto tecnico-scientifico svolte nei confronti delle istituzioni.

Progetti

Commenti