Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

L’introduzione del mercato intra-day a contrattazione continua e la previsione a brevissimo termine della produzione rinnovabile

pubblicazioni - Presentazione

L’introduzione del mercato intra-day a contrattazione continua e la previsione a brevissimo termine della produzione rinnovabile

Dopo aver introdotto il problema della previsione a brevissimo termine (nowcasting) della generazione di energia per impianti rinnovabili di piccola taglia (in particolare fotovoltaici), vengono presentati i modelli matematici ARIMA e Reti Neurali sviluppati per affrontarlo, insieme ad alcuni risultati e idee per sviluppi futuri.

I potenziali vantaggi di una previsione accurata della generazione di energia da impianti di piccola taglia alimentati con fonti di energia rinnovabile non programmabile (FER-NP) includono:

  • la possibilità per i produttori di adeguare i profili di generazione nei mercati elettrici e ridurre gli oneri di sbilanciamento. Ciò può essere particolarmente rilevante nel nuovo mercato infragiornaliero europeo a contrattazione continua (XBID), dove una delle principali novità è che l’energia viene acquistata e venduta fino a un’ora prima della consegna;
  • diminuzione del fabbisogno di margini di riserva di sistema e riduzione del rischio di congestioni della rete elettrica dovute a inattesi surplus di generazione;
  • diminuzione delle movimentazioni di energia per il bilanciamento del sistema, poiché gli impianti FER-NP dispongono di nuovi strumenti per auto-bilanciarsi.

Per prima cosa è presentato il problema della previsione a brevissimo termine (in particolare per i sistemi fotovoltaici), insieme alle sue differenze rispetto alla previsione a breve termine. Identificati i modelli matematici relativi a quest’area dell’analisi dei dati (problemi di regressione), sono specificati il ​​dataset disponibile e tutti i regressori utilizzati per questo studio. I due modelli statistici sviluppati (ARIMA e Reti Neurali) sono brevemente descritti. In seguito, sono visualizzati e commentati alcuni dei risultati salienti ottenuti, anche confrontando le performance dei modelli proposti con quelle di opportuni modelli di benchmark. In conclusione, sono riassunte le principali implicazioni di questo studio e le idee per sviluppi futuri.

 

Progetti

Commenti