Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Lo sviluppo del Mini-Idro: il panorama nazionale

pubblicazioni - Presentazione

Lo sviluppo del Mini-Idro: il panorama nazionale

Massimo Meghella* GREENERGY: Mini & Micro, il futuro verde dell’idroelettrico Milano, 25-27 Novembre 2009 * ERSE SpA PRESENTAZIONE POWER POINT La produzione di energia idroelettrica, pari a circa il 70% della produzione complessiva lorda da fonti rinnovabili, rappresenta la più importante forma di energia rinnovabile in Italia. Se per il grande idroelettrico, principalmente per impianti con grandi invasi e dighe, è poco ipotizzabile uno sviluppo futuro significativo, per il mini idroelettrico, dove i minori problemi di sicurezza e il vantaggio di una tipologia distribuita di generazione, rende opere e macchinari più facilmente inseribili sul territorio, si possono intravedere notevoli margini di sviluppo. La possibilità di un recupero delle potenzialità dell’idroelettrico minore non ancora esplorate si fonda essenzialmente sulle effettive situazioni idrologiche e geomorfologiche finora trascurate, sulle possibilità sinergiche con altri settori affini come i sistemi acquedottistici, le reti di irrigazione e bonifica, i processi industriali bisognosi di ingenti risorse idriche, la gestione e sviluppo delle opere di salvaguardia dei flussi idrici (briglie, traverse, ecc.). Tuttavia, la stima del vero potenziale dell’idroelettrico minore italiano risulta molto complessa, in primo luogo perché richiede studi sul territorio ad una scala molto dettagliata, ed in secondo luogo perché, oltre agli aspetti energetici, tali studi devono anche considerare la “sostenibilità” dell’utilizzo della risorsa idrica a livello locale.

Progetti

Commenti