Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Methods to approach and monitor microbial corrosion in industrial equipment

Tag correlate

#Settore Industriale

pubblicazioni - Presentazione

Methods to approach and monitor microbial corrosion in industrial equipment

In questo lavoro sono illustrate le esperienze di monitoraggio effettuate con una strumentazione elettrochimica per il monitoraggio del rischio di corrosione microbiologica (MIC) in ambienti aerobici. Viene discussa la possibilità di ottimizzare i trattamenti chimici dei circuiti dell’acqua di raffreddamento industriale, garantendo condizioni di sicurezza per i materiali operativi (leghe di rame e acciaio).

Le apparecchiature industriali esposte in ambienti naturali spesso subiscono una diminuzione delle prestazioni dei materiali a seguito dell’attività dei microrganismi viventi (corrosione microbiologica o MIC). Questi tipi di fenomeni sono onnipresenti nel suolo e nelle acque naturali e sono spesso osservati nelle acque di processo così come nei circuiti di raffreddamento, compresi gli impianti esposti a semplici condense d’aria. Tuttavia, è davvero molto difficile dimostrarne in modo esauriente il meccanismo e attribuire questi tipi di corrosione a un’unica causa, poiché di solito implicano l’evoluzione di sistemi complessi sia nel tempo che nello spazio. Condizione necessaria per lo sviluppo della MIC negli impianti industriali è lo sviluppo di un biofilm microbico in grado di ricoprire la superficie delle apparecchiature dei materiali. Quasi tutti i materiali, comprese le leghe di rame ei metalli passivi, possono essere soggetti a grave degrado o corrosione indotta dalla colonizzazione dei microrganismi.

I biofilm consumano ossigeno e possono creare aree anodiche e catodiche che inducono effetti elettroattivi. I meccanismi della corrosione microbiologica sono stati ampiamente studiati ma il processo rimane ancora largamente sottovalutato e difficile da prevenire perché i batteri possono modificare in diversi modi l’interfaccia metallo/liquido. Le superfici vengono rapidamente colonizzate dopo la prima fase di colonizzazione microbica, sviluppando un complesso microambiente denominato biofilm, che si arricchisce di specie microbiche e modifica le caratteristiche chimico-fisiche della superficie colonizzata.

Nella pratica industriale, è ovviamente più importante (e più efficace) prevenire il biofilm e ridurre al minimo il rischio di corrosione che monitorare l’evoluzione dei fenomeni di corrosione. In quest’ottica, sono stati implementati strumenti e tecniche specifici per rilevare e monitorare la presenza di biofilm e batteri. Molte tecniche sono utilizzate in laboratorio e alcune di esse possono essere utilizzate anche sul campo. Alcuni dei metodi sono molto efficaci per rilevare i batteri e monitorare la crescita del biofilm e altri per la stima del tasso di corrosione. Sulla base dei fenomeni elettrochimici indotti dai batteri, negli ultimi vent’anni sono state sviluppate sonde elettrochimiche specifiche che sono oggi nella pratica industriale, ampiamente utilizzate nei circuiti di raffreddamento industriali. Le esperienze di monitoraggio raccolte con un monitoraggio del rischio MIC elettrochimico, da diversi impianti industriali e da diversi anni, hanno dimostrato la possibilità di ottimizzare i trattamenti chimici dei circuiti dell’acqua di raffreddamento, in particolare garantendo una condizione di sicurezza per i materiali operativi (leghe di rame e acciaio).

Progetti

Tag correlate

#Settore Industriale

Commenti