Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Microbial corrosion risk from geological rocks of deep and superficial sites of potential underground hydrogen storage

pubblicazioni - Presentazione

Microbial corrosion risk from geological rocks of deep and superficial sites of potential underground hydrogen storage

Vengono presentati i primi dati sulla caratterizzazione microbica di rocce. Questo lavoro mira a caratterizzare il rischio di corrosione microbica per rocce rappresentative delle condizioni di alcuni siti geologici che potrebbero essere potenzialmente di interesse per lo stoccaggio di idrogeno/metano.

Lo stoccaggio dell’energia in eccesso da fonti rinnovabili non programmabili nelle infrastrutture del gas naturale esistenti, utilizzando l’idrogeno prodotto dall’elettrolisi come vettore energetico, è un’opzione di grande interesse e va nella direzione di una progressiva sostituzione del gas naturale fossile con chiamati gas rinnovabili.

L’esame delle possibili criticità derivanti da questa opzione per le infrastrutture del gas e per lo stoccaggio di idrogeno/gas metano evidenzia problematiche relative alla corrosione microbica, dovuta principalmente all’azione di batteri solfati-riduttori e metanogeni, che meritano ulteriori approfondimenti, anche sperimentali. In questo contesto, è stato già evidenziato il possibile effetto delle specie microbiologiche nel consumo di idrogeno e altri combustibili, nonché il loro ruolo nella creazione di composti aggressivi come i solfuri. Per evitare rischi e perdite, i possibili siti per lo stoccaggio sotterraneo dell’idrogeno devono essere attentamente caratterizzati e selezionati.

A causa della difficoltà di condurre esperimenti in loco, a volte vengono creati analoghi di laboratorio di serbatoi sotterranei con rocce estratte da depositi sotterranei. Tuttavia, è spesso difficile riprodurre realisticamente la condizione dei giacimenti profondi, dal punto di vista microbiologico e chimico. Le rocce raccolte da siti poco profondi possono mostrare un comportamento diverso rispetto a rocce simili in bacini profondi. D’altra parte, i siti di superficie possono fornire informazioni preliminari da test più semplici e accessibili rispetto a quelli profondi.

Questo lavoro mira a caratterizzare il rischio di corrosione microbica per rocce rappresentative delle condizioni di alcuni siti geologici che potrebbero essere potenzialmente di interesse per lo stoccaggio di idrogeno/metano.

Le differenze nella colonizzazione microbica delle rocce raccolte da siti a diverse profondità sono presentate e discusse. Il contenuto microbico dei campioni di roccia calcarenitica (un calcare carbonatico composto principalmente da sabbie bituminose detritiche) raccolti da siti profondi e superficiali (con e senza componente bituminosa) è stato analizzato mediante sequenziamento genico (NGS Illumina, 16S rRNA marker).

Progetti

Commenti