Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Modellazione numerica del comportamento della CO2 in acquiferi salini

pubblicazioni - Presentazione

Modellazione numerica del comportamento della CO2 in acquiferi salini

Salini Roberto Guandalini*, Giuseppina Ciampa* Cattura e sequestro della CO2. Risultati delle ricerche in ambito italiano Milano, 29 Febbraio 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA Per ridurre la concentrazione atmosferica CO2 dovuta alle emissioni sono state proposte numerose tecnologie, tra le quali una delle più promettenti è la cattura ed il sequestro in formazioni geologiche profonde, quali gli acquiferi salini. Allo scopo di identificare i potenziali siti di stoccaggio in Italia, è in corso di svolgimento un progetto finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico con i fondi della Ricerca di Sistema Elettrico secondo l’Accordo di Programma approvato con D.M. del 23 marzo 2006. Oggetto della presentazione è la modellazione numerica del comportamento della CO2 in acquiferi salini, a supporto di tutte le fasi decisionali ed operative. In particolare, l’analisi geologica dei siti consente di definire gli acquiferi potenzialmente idonei, su cui effettuare l’analisi modellistica finalizzata alla valutazione delle capacità di stoccaggio, della fenomenologia interessata e delle possibilità di fuoriuscita sul lungo periodo. Poiché un modello di simulazione deve considerare la specificità comportamentale della CO2 per una corretta valutazione della sua dislocazione e della sua immobilizzazione, includendo gli aspetti fluidodinamici, geochimici e geomeccanici conseguenti alla iniezione di CO2, vengono descritti i modelli appositamente realizzati a tale scopo, sulla base di criteri di portabilità, licenziabilità ed efficienza. Vengono inoltre presentate le caratteristiche dell’interfaccia utente realizzato allo scopo di facilitare l’utilizzo degli strumenti modellistici e di analizzare in forma grafica tridimensionale i risultati ottenuti. La descrizione di alcune applicazioni preliminari completa la presentazione.

Progetti

Commenti