Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Poster

Modelling chain set up for the assessment of policy impacts on air quality and human health

pubblicazioni - Poster

Modelling chain set up for the assessment of policy impacts on air quality and human health

Per stimare gli impatti sulla qualità dell’aria e sulla salute umana di futuri scenari di mobilità è stata sviluppata una catena modellistica composta da un modello energetico, da un modello di chimica e trasporto e da una funzione di stima di impatti.

Il settore del trasporto privato impatta negativamente sulla qualità dell’aria, soprattutto nelle aree ad alta densità abitativa. Questo lavoro ha lo scopo di valutare quali potrebbero essere gli impatti di futuri scenari di mobilità a scala nazionale mediante una catena modellistica implementata ad hoc. In particolare, vengono analizzati uno scenario di Riferimento e uno di Decarbonizzazione elaborati nell’ambito del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima). Il primo modulo della catena modellistica è composto da un modello energetico che consente di stimare l’evoluzione del parco circolante nell’anno 2030, dopodiché viene sviluppata una metodologia per rimodulare le emissioni del caso base nel campo del trasporto privato (2010). A partire da questi dati emissivi, la stima della concentrazione atmosferica di NO2, PM2.5 e O3 viene poi effettuata grazie ad un modello di chimica e trasporto e a partire dalla variazione della concentrazione tra scenari e caso base è possibile sia stimare l’efficacia dello scenario che gli impatti sulla salute dell’uomo. Entrambi gli scenari comportano un aumento della domanda della mobilità (18% per lo scenario di Riferimento) e allo stesso tempo una riduzione di veicoli a combustione interna a favore di una penetrazione di veicoli elettrici rispetto al caso base. Questo trend comporta un miglioramento della qualità dell’aria soprattutto per lo Scenario di Decarbonizzazione per il quale l’NO2 si riduce fino al 25% in alcune aree critiche.

 

Progetti

Commenti