Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Nuovo algoritmo MPPT basato sulla ricerca di un intervallo di tensione “obiettivo” e sua implementazione in un inverter commerciale

pubblicazioni - Presentazione

Nuovo algoritmo MPPT basato sulla ricerca di un intervallo di tensione “obiettivo” e sua implementazione in un inverter commerciale

Le prestazioni degli impianti fotovoltaici, soprattutto in ambiente urbano, risentono dell’ombreggiamento parziale dei moduli fotovoltaici, che può essere dovuto alla presenza di ostacoli quali camini, antenne, edifici adiacenti, alberi, sporcamento non uniforme, ed eventuali celle fotovoltaiche danneggiate.

Le variazioni dinamiche dell’ombreggiamento parziale e dell’irraggiamento solare sulle stringhe fotovoltaiche provocano un continuo cambiamento di forma delle caratteristiche potenza-tensione (P-V) del sistema fotovoltaico. A seconda del layout elettrico del modulo, nelle curve P-V possono comparire molteplici picchi di potenza locali, rendendo difficile l’identificazione del punto di massima potenza (Pmax) da parte degli inverter. In queste condizioni, gli algoritmi MPPT (Maximum Power Point Tracking) possono non riuscire a identificare il picco di potenza assoluto e/o essere troppo lenti a convergere alle condizioni ottimali, comportando perdite di energia. In questo contributo viene presentato un nuovo algoritmo MPPT in grado di identificare rapidamente l’intervallo di tensione (target) al cui interno vi è il punto di massima potenza Pmax. Il nuovo MPPT è stato implementato nella logica di controllo di un inverter commerciale (Inverter RSE-BDF) e utilizzando un simulatore fotovoltaico sono stati effettuati test comparativi con altri inverter commerciali. Si evidenzia che nello scenario più critico, dove il simulatore FV genera curve P-V molto distorte e frequenti variazioni di irraggiamento, l’efficienza MPPT dell’Inverter RSE-BDF, calcolata secondo la IEC 62891 Overall efficiency of grid connected photovoltaic inverters, ha raggiunto valori superiori al 45% rispetto a quelli ottenuti dagli inverter commerciali testati.

Progetti

Commenti